4 luglio, Bologna - Software: brevettare le idee?

Stampa

Il prossimo 6 Luglio il parlamento europeo sarà chiamato a votare una direttiva che introduce, di fatto, i brevetti software in Europa. E' una scelta che mette in discussione la democraticità delle istituzioni europee perché riproposta nonostante fosse stata già bocciata durante la scorsa legislatura grazie ad un movimento che ha coinvolto due milioni di cittadini, piccole e medie imprese e società civile che si sono opposte alla brevettabilità del software. E' una scelta sbagliata perché rischia di mettere in ginocchio quel tessuto di piccole e medie imprese che asicurano innovazione al settore. Ma soprattutto è una scelta inacettabile perché è un ulteriore passo nella direzione di recintare e privatizzare beni comuni come la cultura e i saperi mettendo a rischio i principi di accesso democratico e i diritti ad esso collegati.

Data: 04 Luglio 2005
Ore: 16-19
Luogo: Sala Farnese - Comune di Bologna - Piazza Maggiore

Ne parleremo con:

* sen. Fiorello Cortiana, presidente dell'Intergruppo Bicamerale per l'Innovazione Tecnologica.
* Davide Rossi, Università di Bologna
* Mattia Miani, Legacoop Bologna

Hanno assicurato la loro presenza:

* Franco "Bifo" Berardi, scrittore
* Gianluca Borghi, Consigliere Regionale
* Roberto Galoppini, Consorzio CIRS
* Sergio Logiudice, Consigliere Comunale
* Pamela Meier, Assessore Attività Produttive - Provincia di Bologna
* Alessandro Rubini, Free Software Foundation Europe

Promuovono:

* Bologna Free Software Forum (http://www.bfsf.it)
* Associazione software Libero (http://www.softwarelibero.it)
* Emilia Romagna - Linux User Group (http://www.erlug.linux.it)
* Ingegneria Senza Frontiere Bologna (http://isf.ing.unibo.it/isf)
* Italian Linux Society (http://www.linux.it)

e Comune di Bologna con i gruppi consigliari dei:

* Democratici di Sinistra
* Riformisti per Bologna
* Rifondazione Comunista
* Verdi
* Società Civile - Il Cantiere

Scarica la locandina:
http://www.bfsf.it/wiki/LocandinaBrevetti?action=AttachFile&do=get&target=050704BrevettiSoftware.pdf

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad