www.unimondo.org/Paesi/Strumenti/Guide-didattiche/4.4-Viaggiare-per-secondaria-di-2-grado-111545
4.4 Viaggiare per (secondaria di 2° grado)
Guide didattiche
Stampa
TEMA | Fare/imparare geografia attraverso i flussi migratori. La realtà dell’immigrazione può essere disvelata ed analizzata attraverso l’esperienza del viaggio. Il tema delle migrazioni può diventare interessante per:
|
ATTIVITA' | Attività 1: "il mio viaggio più…"
Attività 2: "viaggiare per…"
Attività 3: "altri" viaggi
Attività 4: lasciare il paese d'origine
Attività 5: alla ricerca delle ragioni
|
PRODOTTI | In gruppo, si discute come utilizzare i materiali della ricerca e come rielaborarli:
|
SUGGERIMENTI | E’ molto importante inserire in un percorso su questi temi delle testimonianze dirette, sia invitando i testimoni in classe sia cercando testimoni esterni, nell’ambito di vita dei ragazzi, da intervistare. |
TESTIMONIANZE
“…Qui non c'è futuro per voi, non posso darvi di più di quello che vi ho già dato. Ho fede in Dio che un giorno vi aprirà una porta, al ‘largo’, perché possiate realizzare la vostra vita…” (in Racordai, vengo da un'isola di Capo Verde di Maria de Lourdes Jesus – Capo Verde) |
SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI
La bibliografia qui di seguito presentata raccoglie alcuni testi che non rientrano nella letteratura per l'infanzia. Sono testi, infatti, che vengono suggeriti agli insegnanti e dai quali cogliere degli spunti per leggere alcune testimonianze di migranti. La seguente bibliografia è tratta dalla biblioteca on-line del CESTIM (Centro Studi Immigrazioni)
|
Ulteriori approfondimenti sulla letteratura della migrazione sono disponibili nella rivista on-line El-Ghibli o in Letteranze, un sito dedicato alla letteratura migrante in lingua italiana