Sara Bin
Lunedì, 25 Gennaio 2010
TEMA
|
Fare/imparare geografia attraverso il cibo. Il cibo e le ricette raccontano di territori e di relazioni territoriali, di culture e di scambi. Ricercare i prodotti utilizzati nella cucina di un paese significa scoprire la sua geografia fisica, il sistema agricolo, il mercato locale e globale, le relazioni economiche, la cultura. Il tema del cibo può diventare interessante perchè:
- emerge dal gruppo (ad es. nel quartiere è stato aperto un ristorante di cucina straniera);
- nel gruppo ci sono alunni/e di cittadinanza non italiana o con origini straniere che parlano dei loro piatti tipici, dei loro usi alimentari, delle loro feste;
- a seguito di un giro al mercato, sono stati notati prodotti agricoli con provenienze diverse, o altro,
- la classe/scuola aveva già precedentemente realizzato un percorso sul cibo e si ritiene interessante proseguirlo arricchendolo con nuove attività;
- l'insegnante ritiene opportuno introdurre un nuovo paese o area geografica e intende farlo attraverso i cibi, le ricette, l'alimentazione.
|
ATTIVITA'
|
ATTIVITA' 1: ricerca le ricette
- In gruppo, si può definire il contesto geografico della ricerca (in alternativa l’insegnante può decidere il paese, la regione o il contiente sul quale avviare l'attività);
- In gruppo, si può definire il numero di ricette da scegliere per ogni paese, indicando il criterio della scelta (in alternativa, lo può decidere l’insegnante; tre è ritenuto il numero minimo per rendere significativa l'attività);
- Il gruppo classe viene suddiviso in coppie ad ognuna delle quali viene affidato un paese;
- In Atlante on-line, ogni coppia seleziona tre ricette (esplora=> società=> cibo, alimentazione e ricette);
- Ogni coppia illustra al gruppo classe le ricette selezionate e i motivi della scelta.
ATTIVITA' 2: scopri gli ingredienti
- Ogni coppia identifica ed elenca i singoli ingredienti presenti nelle ricette selezionate;
- In gruppo, si raccolgono gli ingredienti per categorie (ad es. cereali, verdura, frutta, carne, altro)
ATTIVITA' 3: ingredienti e prodotti
- In Atlante on-line, ogni coppia rintraccia gli ingredienti elencati tra i prodotti economici del paese
- conosci => scheda paese => aspetti economici e/o
- esplora=>ambienti e territori=>territori rurali e/o
- esplora=>ambienti e territori=>flora, fauna e attività umane e/o
- esplora=>società=>realtà economica e politica);
- In gruppo, ogni coppia espone e discute i dati raccolti.
ATTIVITA' 4: prodotti e “spazio fisico”
- Ogni coppia legge la descrizione dello spazio fisico del paese (conosci => spazio fisico e/o esplora=>ambienti e territori=>ambienti naturali e questione ambientale) e la presentazione degli aspetti economici (conosci => aspetti economici);
- Ogni coppia individua gli elementi dello spazio fisico - raccolti precedentemente - nelle carte del paese (mappe);
- In gruppo, si discute il rapporto fra spazio fisico, ambiente umano, prodotti agricoli ed economia.
|
PRODOTTI
|
In gruppo, si discute come utilizzare i materiali della ricerca e come rielaborarli:
- una presentazione del contiente o area geografica studiata;
- un album fotografico sui prodotti;
- un album di disegni su ogni paese oggetto di ricerca.
In alternativa,
- ogni coppia può riprodurre attraverso un disegno un ambiente tipico del paese (micro eco-sistema) su cui ha lavorato, a partire dai prodotti più caratteristici. I disegni potrebbero aiutare a far emergere gli ambienti più diffusi e caratterizzanti i paesi studiati.
|
SUGGERIMENTI
|
Al termine del percorso, il gruppo classe potrebbe decidere di:
- realizzare un analogo lavoro per altri paesi o aree geografiche;
- proseguire con un lavoro di educazione alimentare sul cibo, i gruppi di alimenti, ecc.
- proseguire con un lavoro sui diversi eco-sistemi.
|
Il percorso sopra descritto è stato reso disponibile anche per un eventuale corso e-learning con le opportune modifiche sulla piattaforma di Atlante/Moodle: corso di geografia del cibo