Wto: ActionAid, c'è bisogno di una nuova direzione

Stampa

In occasione del suo insediamento come Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), ActionAid International avverte Pascal Lamy che l'unico modo per sbloccare la situazione in stallo delle trattative commerciali è ottenere concessioni dai paesi più sviluppati. Secondo ActionAid International, da qui a dicembre, quando ci sarà la riunione del WTO a Hong Kong, Lamy deve assolutamente evitare di promuovere trattative che favoriscano gli interessi dei paesi ricchi. Lamy dovrebbe invece pianificare le trattative su nuove basi che garantiscano alle comunità più povere un livello di vita dignitoso e di poter condividere i benefici del commercio mondiale.

"Con le trattative in stallo molti membri del WTO fanno affidamento sul lavoro di Pascal Lamy perché magicamente dia una nuova spinta ai negoziati, ma Lamy avrà successo soltanto se impara dagli errori passati. Deve smettere di appoggiare gli interessi dei ricchi e deve invece ascoltare le preoccupazioni dei paesi del Sud del Mondo", dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid International. In qualità di commissario dell'Unione Europea per il Commercio, Pascal Lamy è stato già coinvolto nelle trattative del WTO. All'ultimo summit a Cancun nel 2003 ha sostenuto una "politica del rischio calcolato" favorendo la riluttanza di Unione Europea e Stati Uniti a impegnarsi concretamente in aree chiave come l'agricoltura.

Nel 2004, Lamy è stato coinvolto nel cosiddetto "piano di luglio" che ha favorito i paesi ricchi espandendo le loro opportunità di usufruire dei sussidi e ha riportato in auge dazi che nuocerebbero alle economie dei paesi poveri. Agli Stati Uniti è ststo permesso di continuare a sovvenzionare i propri coltivatori di cotone facendo così cadere in uno stato di povertà ancora maggiore 10 milioni di persone nel centro e ovest Africa. "Da adesso fino all'incontro di Hong Kong, la sfida per Lamy è quella di persaudere i paesi ricchi a fare concessioni su punti chiave come l'agricoltura e di porre un freno alle spinte verso i paesi del Sud del Mondo perché aprano ulteriormente i propri mercati. Se Lamy desidera realmente affrontare la povertà, deve dare la possibilità ai paesi poveri di svolgere un ruolo centrale durante i negoziati", conclude Marco De Ponte.

Fonte: Action Aid Italia

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad