www.unimondo.org/Notizie/WWF-l-Ue-puo-tagliare-del-33-le-emissioni-di-CO2-54245
WWF: l'Ue può tagliare del 33% le emissioni di CO2
Notizie
Stampa
Un nuovo rapporto presentato oggi dal WWF elenca i passi concreti che l'UE dovrebbe intraprendere per tagliare del 33% le emissioni di CO2 entro il 2020, anche in caso di moratoria sull'energia nucleare. Nel momento stesso in cui la Commissione europea lancia la nuova fase del suo programma European Climate Change, il WWF sottolinea che un'Europa sostenibile dal punto di vista climatico porterebbe all'UE enormi benefici: minore dipendenza dalle fonti di energia esterne, risparmi in tutti i settori economici, costi sanitari più contenuti grazie a una contaminazione ridotta, nuove opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e della conservazione energetica.
"Arrivare a questi risultati non dipende dalle tecnologie disponibili, ma dalla capacità di adottare decisioni forti e determinate", afferma Oliver Rapf, capo dell'unità European Climate and Energy del WWF. "Politiche ambiziose, un rigido sistema di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra e una serie di obiettivi vincolanti nel campo dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili renderebbero l'Europa un luogo in cui vivere e lavorare in modo efficiente, gradevole e sicuro dal punto di vista ambientale".
Il rapporto indica che entro il 2020 la domanda energetica dell'UE potrebbe diminuire del 20%, senza ridurre il livello di vita e senza danneggiare l'economia. In mancanza di azioni immediate, la domanda aumenterà ogni anno dell'1,46%, ma l'adozione di politiche concrete potrebbe invece tagliarla dello 0,4% annuo. Un isolamento più efficace, dispositivi di riscaldamento e condizionamento più efficienti e apparecchiature a maggior rendimento energetico permetterebbero all'utenza privata di risparmiare, da sola, un quinto della domanda energetica. Il settore della produzione potrebbe ridurre del 50% le emissioni di CO2 investendo nell'energia rinnovabile, nella cogenerazione e nella conservazione energetica.
Le fonti di energia rinnovabile - ad esempio la biomassa (rifiuti organici, legno e biogas), l'energia eolica e l'energia idroelettrica sostenibile - possono passare dall'attuale 1,8% annuo al 6,10%. Anche le emissioni di gas a effetto serra non dovute al consumo energetico possono essere ridotte del 33%, soprattutto nei settori agricolo e dei rifiuti. Il WWF sollecita l'UE ad adottare una strategia politica globale per l'ambiente, centrata su un rigido sistema di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra e sostenuta da direttive che promuovano obiettivi vincolanti di efficienza energetica e incentivi legali e fiscali a favore delle energie rinnovabili. Bisognerebbe inoltre mettere in opera una riforma finanziaria ecologica che abolisca i sussidi diretti e indiretti all'energia non sostenibile. "L'Europa deve prendere la leadership e sfruttare le opportunità tecniche, politiche ed economiche per ridurre del 33% le emissioni di CO2 entro il 2020. Contribuirà così a mantenere l'aumento della temperatura globale media entro i 2°C al di sopra dei livelli preindustriali, confermando e rafforzando la preminenza dell'UE nei negoziati internazionali sul cambiamento climatico", ha aggiunto Oliver Rapf.
Intanto il WWF ha presentato un rapporto sulle 30 centrali elettriche più sporche d'Europa tra cui compaiono quelle italiane di Porto Tolle (Rovigo), Torrevaldaliga Nord (Civitavecchia) e Montalto di Castro (Viterbo). "Le centrali a carbone sono quelle più sporche perché utilizzano il combustibile a più alta intensità di CO2 - afferma Mariagrazia Midulla, Responsabile Campagne Internazionali del WWF Italia. "Per fermare il riscaldamento globale dobbiamo sostituire carbone e petrolio con alternative più pulite, usando il gas come fonte di transizione e puntando fortemente sulle fonti di energia rinnovabile. Importantissimo puntare anche sull'efficienza energetica, ormai vista, a livello internazionale, come una vera e propria fonte di energia". [GB]