WWF: educazione ambientale per le scuole

Stampa

Il WWF Italia lancia una nuova linea di educazione ambientale sperimentale per la scuola: "Giocare, Fare, Scoprire con il WWF", dedicata alla scuola del primo ciclo , basata su una metodologia di lavoro attiva, che favorisce l'apprendimento attraverso il gioco. Creata grazie al sostegno di Animal Planet, l'unico canale televisivo in cui protagonisti assoluti sono gli animali, e con la collaborazione della casa editrice Franco Panini Ragazzi, la nuova linea si affianca ai programmi didattici Panda Club, con cui L'Associazione è presente nelle scuole da oltre 30 anni.

La linea "Giocare, Fare, Scoprire con il WWF" consiste in un vero e proprio laboratorio di gioco, manipolazione e ricerca sul tema del bosco. Lo speciale kit didattico è formato da un set di 5 grandi poster educativi, che guideranno le classi alla scoperta del mondo del bosco, il manuale per l'insegnante e le schede integrative on-line con tante divertenti attività didattiche da svolgere in aula. Per ricevere il kit con il set di poster sul bosco, la guida per l'insegnante e i coloratissimi materiali associativi basta iscriversi al WWF nella nuova categoria Panda Explorer, riservata alle classi scolastiche.

Per proseguire il percorso a fianco di WWF Italia, Animal Planet arricchisce l'offerta didattica del kit lanciando sul sito www.animalplanet.it un'iniziativa assolutamente inedita: un corso on-line che guiderà i piccoli neofiti registi nel mondo della creazione di documentari, mirato alla realizzazione di un vero e proprio cortometraggio, naturalmente sul tema del bosco.

Per diventare film-maker tra i banchi di scuola, il corso di otto lezioni audio-visive sarà affiancato dal supporto di un tutor, che sul sito avrà il volto del simpatico Ben, e di un blog, un'area dove poter interagire con le altre classi e con il tutor stesso. Uno strumento nuovo per gli insegnanti che potranno avvicinare in modo divertente e creativo gli studenti all'arte della macchina da presa e guidarli in una gara molto stimolante, che premierà il cortometraggio migliore con la messa in onda sul canale televisivo!

La partecipazione prevede la registrazione delle singole classi sul sito Animal Planet e permette di consultare le lezioni sia in formato audio-visivo che stampabile. Le lezioni si svolgono in modo semplice e divertente e riguarderanno temi vari: da un approfondimento sui generi alla scrittura e sceneggiatura del film, dalla fase di pre-produzione alle tecniche di ripresa.

Per quanto riguarda il filmato da realizzare per aggiudicarsi il premio per il miglior cortometraggio, le classi dovranno scegliere tra due diversi generi: Factual (documentario) o Fiction (fantasia). Inoltre, le classi avranno la possibilità di realizzare il progetto secondo due modalità diverse: video, che prevede la classe disponga di una videocamera, o storyboard, per cui è necessario presentare unicamente i disegni dei personaggi e delle varie scene corredati dalla sceneggiatura. I cortometraggi dovranno pervenire ad Animal Planet entro il 31 giugno 2007, quando una commissione di esperti del settore inizierà a valutare i filmati più belli, che saranno successivamente mostrati durante un evento pubblico e premiati a seconda di diverse categorie.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad