WSF: cittadinanza attiva per un futuro

Stampa

La difficoltà di creare un vero dialogo è la sensazione che accomuna i rappresentanti dei due forum, sociale ed economico, tenutesi a Porto Alegre e a Davos. Durante il confronto satellitare è apparsa chiara la volontà da parte del gotha dell'economia mondiale di glissare i problemi ricordano gli sforzi delle Nazioni Unite attraverso il coinvolgimento delle imprese multinazionali (il cosiddetto "Global Compact") per ridurre la disoccupazione e la povertá. Posizioni che non aiutano la crescita della cittadinanza planetaria dichiarata durante la conferenza "L'affermazione della società civile e degli spazi pubblici". "Il privato è il nostro primo ambito in cui mettere a prova la capacità di interagire e dialogare" ha aperto così Frei Betto chiedendo ai movimenti sociali un'autocritica. Riflessioni che porteranno i movimenti sociali a Genova 2001, l'appuntamento del G8 che segue questi due importanti eventi collegandosi nelle dinamiche economiche. E' questo l'appoggio che il Comune di Genova ha dimostrato inviando l'assesore Claudio Basso che ha ribadito l'impegno del Comune a cercare sedi idonee per poter garantire la libera espressione delle posizioni critiche al vertice nonostante l'appello per il diritto a manifestare.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad