www.unimondo.org/Notizie/WSF-cittadinanza-attiva-per-un-futuro-70361
WSF: cittadinanza attiva per un futuro
Notizie
Stampa
La difficoltà di creare un vero dialogo è la sensazione che accomuna i rappresentanti dei due forum, sociale ed economico, tenutesi a Porto Alegre e a Davos. Durante il confronto satellitare è apparsa chiara la volontà da parte del gotha dell'economia mondiale di glissare i problemi ricordano gli sforzi delle Nazioni Unite attraverso il coinvolgimento delle imprese multinazionali (il cosiddetto "Global Compact") per ridurre la disoccupazione e la povertá. Posizioni che non aiutano la crescita della cittadinanza planetaria dichiarata durante la conferenza "L'affermazione della società civile e degli spazi pubblici". "Il privato è il nostro primo ambito in cui mettere a prova la capacità di interagire e dialogare" ha aperto così Frei Betto chiedendo ai movimenti sociali un'autocritica. Riflessioni che porteranno i movimenti sociali a Genova 2001, l'appuntamento del G8 che segue questi due importanti eventi collegandosi nelle dinamiche economiche. E' questo l'appoggio che il Comune di Genova ha dimostrato inviando l'assesore Claudio Basso che ha ribadito l'impegno del Comune a cercare sedi idonee per poter garantire la libera espressione delle posizioni critiche al vertice nonostante l'appello per il diritto a manifestare.