WSA: a Selvazzano (PD) per gli Obiettivi del Millennio

Stampa

Nell'ambito⠀del percorso⠀di approfondimento sugli Obiettivi del Millennio con scuole e gruppi territoriali la World Social Agenda ha avviato una collaborazione con alcuni comuni della cintura di Padova. Ogni anno un obiettivo iniziando dall'ultimo: "la creazione di un partenariato globale per lo sviluppo".

Si inizia a Selvazzano venerdì 6 giugno alle 21.00 - Auditorium San Michele di Selvazzano - con il convegno "La Piazza che non c'è. I luoghi della cooperazione a Selvazzano". Un'occasione⠀per condividere le diverse iniziative di solidarietà e di cooperazione messe in atto dal Comune, dalle associazioni, dalle scuole del territorio e "per lavorare insieme per lo sviluppo umano" - come recita l'ottavo obiettivo e come ha sottolineato l'Assessore alla Pace e ai Diritti Umani Maria Elda Mezzani.

Con gli Obiettivi del Millennio, le Nazioni Unite hanno sottolineato le capacità e potenzialità della società civile e degli enti locali di dare un contributo fondamentale al raggiungimento degli Obiettivi, sia in termini di pratiche quotidiane che di pressione sui governi.

"L'evento, realizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Pace del Comune, ⠀⠀le associazioni del territorio e le scuole del Comune di Selvazzano, è il primo di una serie di iniziative che vogliono fare emergere e valorizzare le buone pratiche territoriali sugli Obiettivi del Millennio" afferma Marina Boetti, promotore di World Social Agenda. "Partire dal locale con le azioni esistenti sul territorio ci aiuta a diffondere l'idea che le iniziative prese ad alto livello dall'ONU non sono completamente avulse dalla vita delle persone, ma anzi hanno un peso anche nella loro vita quotidiana" - sottolinea ancora Marina Boetti.

Alla serata prenderanno parte Maria Elda Mezzani - Assessore ai diritti umani e alla pace del Comune di Selvazzano - Paola Brusamolin, Scuola Media Albinoni - Luciana Lucifera, Scuola elementare Pascoli - Cristina Lunari, in rappresentanza delle associazioni di cooperazione allo sviluppo. Interviene Marco Santori (Presidente del Consorzio Etimos) e modera l'incontro Micaela Faggiani (giornalista di Telechiara)

Con la partecipazione di WE INSIST! Music & reading. Francesca Hart, voce - Danilo Gallo, contrabbasso, Enzo Carpentieri, percussioni. Intervento musicale a cura di Zerozerojazz

Il prossimo appuntamento, a chiusura del percorso World Social Agenda 2008, è per il 12 luglio con il Comune di Limena presso la Barchessa.

World Social Agenda è un progetto promosso da Fondazione Fontana onlus e Unimondo con la collaborazione dell'Assessorato ai diritti umani e alla pace del Comune di Selvazzano, con le associazioni e le scuole di Selvazzano.

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad