Volontariato: Focsiv, premiata una giovane coppia in Ecuador

Stampa

Durante le celebrazioni della Giornata Mondiale del Volontariato tenutesi sabato mattina a Roma nella sede RAI di Viale Mazzini, Volontari nel mondo - FOCSIV (la più grande Federazione Italiana di Organismi di volontariato internazionale) ha assegnato, come è ormai tradizione dal 1994, l'Oscar del Volontariato Internazionale a chi si è contraddistinto in campo umanitario. Quest'anno il riconoscimento è andato ad una giovane coppia, Luca Mulazzani e Rosa Manrique Peredes, un agronomo italiano e una biologa peruviana, impegnata dai primi mesi di quest'anno in un progetto agricolo a Pueblo Viejo, in Ecuador.

Con questa scelta la FOCSIV ha voluto rendere omaggio a tutti i volontari impegnati - nell'anno della VI Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio che si aprirà la prossima settimana ad Hong Kong - nelle attività di volontariato volte ad assicurare il diritto al cibo e per la difesa della sovranità alimentare. A questo proposito, Sergio Marelli, Direttore Generale di Volontari nel mondo - FOCSIV, ha sottolineato come "gli Stati impegnati a regolamentare il settore agricolo non possono sacrificare i diritti fondamentali alle regole commerciali, così come l'OMC non può continuare a considerare il cibo come una merce di scambio".

Luca e Rosa lavorano in Ecuador per un progetto agricolo gestito dall'ACCRI, uno degli organismi federati FOCSIV, in stretta collaborazione con i campesinos di Pueblo Viejo e dei villaggi circostanti. La loro scelta, come singoli e come coppia, di mettere al servizio degli agricoltori e delle loro famiglie le loro competenze professionali, insieme alla singolare capacità di relazione e di integrazione dimostrata sul campo, sono alcuni degli elementi che hanno contribuito al conferimento del premio.

Alle celebrazioni, cui hanno preso parte numerosi esponenti del mondo dell'associazionismo e del volontariato, è intervenuto S.E. il Cardinal Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il quale ha sottolineato come proprio il titolo dell'iniziativa "Il cibo non è una merce, la terra è vita" ci ricorda che "il diritto all'alimentazione deve precedere e condizionare qualsiasi logica mercantile" e che "le dinamiche economiche e commerciali devono partire dalla centralità della persona umana".

Franco Pasquali, Segretario Generale Coldiretti, ha ribadito la necessità di ricreare un filo conduttore tra agricoltura e società, ricordando - con un chiaro riferimento all'appuntamento di Hong Kong - che produttori e contadini sono soprattutto uomini.

Luca e Rosa hanno dedicato il riconoscimento - accompagnato da un personale messaggio di congratulazioni del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi - a tutti i volontari che lavorano in condizioni difficili in giro per il mondo. Durante la cerimonia è stato proiettato in anteprima assoluta un documentario, girato in Ecuador, che testimonia l'esperienza dei due giovani volontari.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad