Viaggio su ruote in Italia

Stampa

A fine maggio questo episodio: un casting per un film, un annuncio inopportuno, forse scritto in fretta, forse in buona fede, in ogni caso scritto male. Cercasi “ragazzo di 15/18 anni nano o con altra disabilità che trasmetta tenerezza”. Si alzano polvere e parole, offese e scuse. La reazione più divertente, autoironica e provocatoria ce l’hanno loro, padre e figlio della famiglia Nicoletti, che con un video spopolano con l’hashtag #tenerezzastocazzo. In effetti la frustrazione non si può nascondere, perché all’Italia manca ancora parecchia strada sulla via di un linguaggio che non sia appiattito su un buonismo di facciata e una pietistica visione del diverso. Manca un linguaggio che filtri contenuti, che parli di inclusione, sì, ma anche di risorse, di comunità plurifacce: facce che riflettono storie, esistenze, battaglie e quotidianità diverse e non per questo necessariamente tenere e compatibili (da compatire, ma anche da conciliare con una normalità mainstream).

A me piace l’idea di non dilungarmi oggi su questa vicenda di cui si è ampiamente discusso, parlato e battagliato, ma di raccontarvene un’altra, che un po’ c’entra, un po’ no. Si tratta di un viaggio. Un viaggio alla scoperta della penisola e dei propri limiti, un viaggio di mobilità sostenibile contro pregiudizi insostenibili. Danilo e Luca, due amici, disabili come tutti per caso e non per scelta. Da loro nasce l’intenzione, con un triplice obiettivo.

Uno: fare sport, anche estremi. Giocare a tennis, volare con il deltaplano, navigare in barca a vela o scendere in downhill e canoa dislivelli di terra e di acqua. Perché lo sport è la sfida, per conoscere se stessi e gli altri, per costruire relazioni e traguardi.

Due: aprire le menti e gli occhi, per concepire con naturalezza la possibilità di una vita in autonomia; un viaggio che farà tappa anche nelle Unità spinali, in quei luoghi di apprendimento verso una nuova forma di movimento.

Tre: muoversi in compagnia, insieme a chi parte (regista, fotografa, operatori) e insieme a chi si incontra, condividere innovazioni che raccontano e mettono in pratica alternative di accessibilità funzionali e di design.

Un modo per sostenere con convinzione e con il sorriso che volere è potere, che una vita disabile non è una vita arrotondata per difetto. Non è una vita di rinunce, anche se a volte è una vita di compassioni indesiderate da smistare malvolentieri. Quello di Luca e Danilo però non è un viaggio di denuncia, ma un racconto con gli occhi di due ragazzi liberi, interessati alla tecnologia e alla sperimentazione, che sperano che altre persone vogliano unirsi al percorso per fare un pezzo di strada insieme, costruire nuovi progetti.

Un po’ come ha fatto Damiano La Rocca, 27 anni, siciliano, che ha progettato e creato una enterprise con base a Londra e con un nome evocativo. Seable. Un nome che mette insieme abilità e mare, per offrire vacanze che includano attività sportive, ma anche culinarie e culturali, all’insegna della promozione, dell’accessibilità e del territorio. Proposte sostenibili inizialmente finanziate dalla London Metropolitan University e appoggiate da Life onlus, associazione catanese dove lavora il padre.

Le preoccupazioni non mancano, soprattutto per la mancanza di servizi e strutture adeguate, che scoprono un territorio italiano - fisico e mentale - ancora deficitario. Muoversi nonostante le difficoltà e continuare a parlarne è uno dei passaggi necessari per mantenere alto il livello di attenzione e consapevolezza. L’idea di Danilo Ragona e Luca Paiardi è anche questo, un ViaggioItalia su ruote né in moto né in macchina né in bici ma in sedia a rotelle, un percorso iniziato a giugno 2015 con un primo tratto da Feltre alla Liguria, e ora pronto per un nuovo itinerario che li porterà da Bolzano alle isole. Noi li possiamo seguire su Facebook in questo cammino che li ha visti partire il 6 giugno e che durerà un mese. La loro sfida però, come quella di molti altri, è da raccogliere ogni giorno per combattere contro pregiudizi e preconcetti, distanze da colmare e tenerezze non da suscitare, ma solo da scambiare.

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad