VIS notizie

Stampa

Comunico, dunque esisto.
Nel terzo millennio si potrebbe trasformare così il celebre motto cartesiano.
Oggi più che mai, infatti, per esistere ed essere presi in considerazione, bisogna essere in qualche modo presenti sui mezzi di comunicazione di massa.

È diventato persino di moda farsi riprendere nei momenti più intimi da telecamere, più o meno nascoste, per trasformare così la propria grigia e comune esistenza in dorata aspirazione al successo.

Questo sistema informativo che ci avvolge ormai completamente, dal telefono celluare alla televisione satellitare, da Internet al quotidiano gratuito distribuito sui mezzi pubblici, ci vede allo stesso tempo potenziali protagonisti e illustri assenti.
Ma c'è qualcuno, nel mondo, che è, paradossalmente, ancora più assente di noi. Si tratta di milioni di persone, nel Sud del mondo, che non hanno diritto ad alcuna rappresentazione.
O meglio, ne hanno diritto, e non sempre, solo per mostrare il loro lato peggiore.
I media occidentali parlano di loro, infatti, solo in occasione di carestie, guerre, tragedie, catastrofi naturali.

L'Asia, ad esempio, rappresenta più della metà della popolazione mondiale, eppure quanto conosciamo noi della vita in questo continente?
Poco o niente, pur tuttavia ci riteniamo autorizzati a pretendere di sapere ciò che il Sud è realmente.
Il dato principale di questi anni è che l'informazione è cresciuta quantitativamente, basandosi però sempre più su modelli autoreferenziali.

Quando guardiamo al Sud, vogliamo in realtà solo specchiarci nei nostri valori di riferimento.
Inoltre, l'ignoranza e la mancanza di approfondimento e d'indagine da parte dei nostri comunicatori fa in modo che si costruisca un'immagine alterata, falsata, del resto del mondo.

Continua⅀

Altre riviste sulla cooperazione

Ultime notizie

COP30 – Con la delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad