VIS: 8 Goal per un mondo migliore

Stampa

C'è tempo fino al 15 novembre 2006 per iscriversi al concorso "8 Goal per un Mondo Migliore" indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo per potenziare e accrescere l'offerta formativa nelle scuole attraverso percorsi che guidino gli studenti verso la comprensione del diritto all'istruzione, al gioco e al tempo libero.

Promosso nell'ambito del Protocollo d'Intesa tra Ministero e VIS sottoscritto nel 2004, siglato per promuovere congiuntamente azioni didattiche nel settore scolastico, il concorso intende informare e sensibilizzare attraverso il pallone, strumento universale per giocare e socializzare per milioni di bambini e adolescenti di tutto il mondo.

"L'iniziativa si pone come attività di potenziamento dell'offerta formativa per gli alunni e rappresenta un esempio significativo della autonomia scolastica. - ha sottolineato Elisabetta Davoli, dirigente della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del Ministero - E' anche attraverso questo tipo di proposte che passa la valorizzazione di percorsi formativi per gli alunni, sempre più innovativi e rispondenti al traguardo finale della crescita dell'uomo e del cittadino, obiettivo centrale del Ministero della Pubblica Istruzione. Con il VIS condividiamo gli stessi principi e valori di solidarietà e di sviluppo umano e ci auguriamo che nella Scuola Italiana ci possa essere un'offerta sempre maggiore di iniziative di alto spessore qualitativo, coerenti con il concetto di autonomia di ricerca educativa per le istituzioni scolastiche."

Ai destinatari del concorso, gli alunni della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria superiore, sarà consegnato un kit didattico realizzato dal VIS, contenente una brochure esplicativa dell'iniziativa, un DVD sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, un dossier con riferimenti pedagogici dell'attività ludica, idee per lo svolgimento di attività didattiche trasversali e 5 schede tematiche.

Tale materiale servirà di supporto alle classi partecipanti al concorso per elaborare un progetto, le cui modalità di realizzazione sono lasciate alla creatività degli studenti e degli insegnanti di riferimento, che abbia come protagonista il pallone quale strumento privilegiato di gioco condiviso e che si traduca in un percorso formativo che porti alla comprensione dei valori e dei principi enunciati dagli Otto Obiettivi del Millennio ed in particolar modo dall'Obiettivo nr. 2: "Istruzione per tutti".

La classe prima classificata riceverà un Pallotto, il pallone da calcio in cuoio, nato dall'esperienza del VIS, che grazie agli otto Obiettivi del Millennio stampati, accende i riflettori sul tema dello sviluppo sostenibile, firmato da alcuni giocatori della Nazionale Italiana vincitrice dei mondiali 2006 e parteciperà ad una trasmissione televisiva in cui sarà illustrato dagli stessi ragazzi il percorso didattico realizzato. All'evento parteciperà uno dei testimonial del VIS.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad