Usa: migliaia in piazza per chiedere ritiro dall'Iraq

Stampa

Decine di migliaia di manifestanti hanno sfilato sabato scorso per le vie di Washington per chiedere il ritiro delle truppe Usa dall'Iraq. Tre giorni dopo la bocciatura, da parte della commissione Esteri del Senato, del piano Bush per l'invio di altri 21.500 soldati, la manifestazione convocata da United for Peace and Justice, una coalizione di circa 1.400 gruppi, locali e nazionali, contrari alla guerra, ha visto la partecipazione di tanta gente comune, ma anche leader Democratici, star di Hollywood - tra cui Jane Fonda, Sean Penn, Susan Sarandon, e Tim Robbins - e parenti dei soldati di stanza in Iraq, arrivati da ogni parte degli Stati Uniti.

"Non più soldi per la guerra", "Stop alle uccisioni in Iraq" sono stati alcuni degli slogan sugli striscioni innalzati dai dimostranti, 500mila secondo gli organizzatori, che hanno ripetuto il successo del settembre del 2005, quando a Washington scesero in piazza circa 300mila persone.

"Il silenzio non è più un'opzione" - ha scandito Jane Fonda, parlando davanti alla folla per la prima volta in 34 anni, dopo la sua virulenta opposizione alla guerra in Vietnam che le era valso l'appellativo di "Hanoi Jane". "Vi ringrazio molto per il coraggio di manifestare contro questa amministrazione vendicativa" - ha detto l'attrice, spiegando di essere rimasta lontano dal fronte contro la guerra per tutto questo tempo perché non voleva che "le menzogne sul mio conto" incidessero in modo negativo sulle azioni del movimento. Jane Fonda ha quindi paragonato il pantano iracheno a quello in Vietnam, un pantano provocato dalla "cecità dinanzi alla realtà sul terreno", e ha denunciato "la leggerezza nel nostro approccio per ricostruire un Paese che abbiamo distrutto".

"Jane è il ponte naturale tra le generazioni" - ha detto Judith LeBlanc, copresidente di United for Peace and Justice: "La politica estera americana è un processo continuo dal Vietnam a oggi". La prossima settimana il Senato dovrebbe votare una risoluzione non vincolante contro l'invio di altre truppe in Iraq, sul modello di quella approvata dalla commissione Esteri mercoledì.

Fonte: Osservatorio Iraq

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad