Usa: Bayer, bloccate pubblicità ingannevoli

Stampa

Il 13 aprile, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha disposto la cessazione di quattro pubblicità dei farmaci Levitra e Zyrtec, giudicate false e ingannevoli. Per quanto riguarda il Levitra, farmaco contro le disfunzioni erettili prodotto da Bayer Pharmaceuticals e commercializzato negli Usa insieme a GlaxoSmithKline e Shering-Plough, la FDA contesta uno spot televisivo di 15 secondi intitolato "My Man", in onda dal settembre scorso.

La FDA contesta il fatto che lo spot afferma la superiore efficacia, non provata, del Levitra rispetto ad altri farmaci simili, suggersice che il farmaco garantisce una maggiore soddisfazione sessuale alla donna, fatto anch'esso non dimostrato, mentre non vengono menzionati le principali controindicazioni, i possibili effetti collaterali del farmaco e l'indicazione terapeutica per cui esso è stato autorizzato. Nel novembre scorso la FDA aveva bloccato, con motivazioni simili, uno spot del Viagra, prodotto da Pfizer. Per quanto riguarda lo Zyrtec, farmaco contro le allergie prodotto da Pfizer, la FDA ha disposto il ritiro di tre pubblicità stampa, perché anche in questo caso si suggerisce che il farmaco sia più efficace di altri, senza che ciò sia clinicamente dimostrato.

La FDA sottolinea che è la quarta volta che è costretta ad intervenire per bloccare pubblicità ingannevoli dello Zyrtec. I precedenti interventi sono avvenuti nel marzo e dicembre 1998, e nel dicembre 2002. Nel luglio 2003 la FDA e la Federal Trade Commission avevano scritto una lettera congiunta a Pfizer sulla sua politica pubblicitaria relativa allo Zyrtec. Negli Usa lo Zyrtec è commercializzato da Pfizer su licenza della casa farmaceutica belga UCB.

Dalla Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer arriva il testo delle contromozioni che presenterà all'incontro degli Azionisti della Bayer del 29 aprile. La proposta della campagna è quella di rifiutare la ratifica delle azioni dei membri del Consiglio Direttivo responsabile di molte delle lagnanze nell'ultimo anno fiscale. Tra questi è bene ricordare gli accordi illegali sui prezzi con la concorrenza, lo sfruttamento del lavoro minorile nel settore delle sementi, inquinamento di una falda d'acqua a Durban in Sudafrica con composti di cromo altamente tossici. Al punto 4 della contromozione la Campagna propone l'elezione di Axel Koehler-Schnura nel Consiglio dei Controllori come rappresentante degli azionisti in quanto ha seguito il lavoro del Gruppo BAYER per oltre 25 anni prima di portare all'attenzione del pubblico molte delle infrazioni della Compagnia contro i diritti umani e le leggi di protezione ambientale.

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad