Unhcr: per politiche restrittive meno domande d'asilo nell'Ue

Stampa

L'introduzione di politiche più restrittive in materia d'asilo nel continente, nonché il miglioramento delle condizioni in alcuni dei principali paesi di origine dei richiedenti asilo sta portando ad una incessante la tendenza al ribasso del numero di domande d'asilo presentate nei paesi industrializzati. Lo afferma l'ultimo rapporto statistico dell'Alto Commissariato della Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) pubblicato ieri. Il rapporto, basato su dati provvisori forniti dai governi all'UNHCR, indica che durante i primi sei mesi del 2006 in Europa, Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Giappone sono state complessivamente presentate 134.900 domande d'asilo. Tale cifra rappresenta una diminuzione del 14 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando furono inoltrate 156.300 domande e il 15 per cento in meno rispetto al semestre precedente (luglio-dicembre 2005), quando furono presentate 158.800 domande.

Lo scorso anno si è registrato il numero più basso di richiedenti asilo nei paesi industrializzati dal 1987. Le stime relative alla prima metà di quest'anno indicano, per il 2006, un ulteriore abbassamento del record. In Europa, durante il primo semestre del 2006, sono state complessivamente presentate 97mila nuove domande d'asilo, il 19 per cento in meno rispetto allo stesso periodo del 2005 - erano state 120.200 - e il 21 per cento in meno rispetto al semestre precedente. Una tendenza simile si è registrata nei 24 paesi dell'Unione Europea per i quali sono disponibili i dati, con un calo del 20 per cento del numero delle nuove richieste d'asilo (89.200) rispetto al primo semestre 2005 (112.200) e del 21 per cento in meno rispetto al semestre precedente (luglio-dicembre 2005).

Negli anni scorsi, l'80 per cento delle domande d'asilo nei paesi industrializzati veniva presentato in Europa. Nell'ambito dei 36 paesi inclusi nel rapporto, la quota europea di domande d'asilo è ora scesa al 70 per cento. Va ricordato che in Italia manca ancora una legge organica sull'asilo. Lo scorso 20 giugno, Giornata internazionale del rifugiato, insieme alle maggiori organizzazioni non governative, è stato lanciato un appello a Parlamento e Governo affinché si arrivi quanto prima ad una legge organica sul diritto d'asilo. Allo stesso tempo, durante il primo semestre del 2006 la quota americana è cresciuta fino a circa il 30 per cento. La quota australiana e neozelandese è invece rimasta invariata a circa l'1 per cento del totale.

Tra i paesi presi in esame dal rapporto, il maggior numero di domande di asilo è stato presentato negli Stati Uniti - 25mila, il 19 per cento del totale - seguiti da Francia (16.400), Regno Unito (13.900), Germania (10.600) e Canada (10.100). I paesi da cui proviene il maggior numero di domande sono invece Cina (8.800), Iraq (8.500), Serbia-Montenegro (8.000), Russia (6.900) e Turchia (4.600). Tra le poche nazionalità di cui si registra una crescita delle domande, c'è l'Iraq, che ha fatto registrare un aumento del 25 per cento rispetto ai sei mesi precedenti e del 50 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il rapporto statistico completo è stato redatto dalla sezione Field Information and Coordination Support dell'UNHCR ed è disponibile sul sito internet dell'UNHCR.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad