Una brevissima considerazione - di Mao Valpiana

Stampa

"La nonviolenza opera in modo misteriosissimo. La nonviolenza e' infallibile, ma in noi, suoi fedeli, vi e' ancora molto di imperfetto. Non conosco un solo caso in cui la nonviolenza abbia fallito. Quando e' parso talvolta che avesse fallito, l'ho ascritto alle mie imperfezioni" (Mohandas K. Gandhi)

L'esito negativo del referendum brasiliano rappresenta un'occasione persa per tutta l'umanita'. Ha vinto la paura, hanno vinto i fabbricanti d'armi, ha vinto la vecchia logica della violenza, ha vinto la disinformazione, ha vinto il cattivo esempio. Avremo tempo e modo per analizzare il risultato, per capire i meccanismi che hanno funzionato, per comprendere cosa si e' mosso nella societa' brasiliana. Avremo modo di lasciare la parola e ascoltare cio' che diranno i diretti protagonisti, chi ha sostenuto la campagna per il si'.

Ma ora voglio fare un brevissima considerazione, che ci riguarda da vicino. A parte qualche rara eccezione, la cosiddetta grande stampa italiana non ha data alcuna informazione prima del referendum brasiliano. I telegiornali della Rai e di Mediaset non hanno dato la notizia durante la campagna referendaria brasiliana e non hanno offerto ai telespettatori nessun approfondimento sul tema. Oggi invece, fin dai primi telegiornali mattutini, la notizia della vittoria del no e' stata data anche con servizi e collegamenti. E' stato annunciato, come prima notizia di politica estera, che i brasiliani hanno respinto a grande maggioranza la proposta di abolire il commercio di armi. E' evidente la mala fede di questo tipo di giornalismo, fazioso, di parte, asservito agli interessi del potere, deifabbricanti d'armi, dell'industria bellica italiana e internazionale.

E' dunque vero che nel nostro paese non c'e' liberta' di informazione. E' dunque vero che le notizie vengono date non per educare i cittadini, ma vengono usate per distorcerne la coscienza. C'e' bisogno dunque di lavorare per sostenere e far crescere nuovi spazi liberi di informazione, come questo nostro notiziario, e altri ancora.
La sconfitta del referendum brasiliano non e' la sconfitta della nonviolenza, ma solo l'ennesima prova della insufficienza che ancora esiste nel mondo dell'informazione. Il segnale che oggi ci viene dal Brasile e' un appello ad ognuno a fare qualcosa di piu' per avere anche in Italia spazi veri di liberta' di informazione.

di Mao Valpiana, direttore della rivista 'Azione Nonviolenta'

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad