Un movimento per la democrazia in Cabilia

Stampa

Si chiama Aarch, assemblea della tribù, il Coordinamento dei comitati dei villaggi delle tribù berbere della Cabilia. Attraverso un processo di democrazia partecipata, basato sull'orizzontalità, il movimento cittadino della Cabilia non ha dei leader definitivi e si ispira ad alcuni valori quali il consenso, l'unità e la solidarietà, tutti concetti che la parola Aarch racchiude per tradizione. Nel 54esimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, gli attivisti del movimento berbero si sono riuniti davanti alla sede dei rappresentanti dell'Onu in Algeria, in piazza 'Primo Maggio' ad Algeri con l'intento di consegnare ai funzionari delle Nazioni Unite un dossier sulle rivendicazioni dei diritti civili e culturali del popolo della Cabilia. La polizia algerina ha però disperso i delegati con l'uso della forza. Arezki Metref giornalista del Settimanale parigino Politis, specialista di politica algerina riconosce al Movimento Cittadino di Cabilia il merito di essere "per la prima volta da dieci anni, una contestazione che non è legata all'islamismo, che è una reale contestazione al potere, e che è democratica e pacifica allo stesso tempo, mentre, si pensava che ci fosse una fatalità in questo Paese tra un potere forte e militare ed un'opposizione fondamentalista che gli assomiglia in peggio. Questo non è vero e il movimento porta la prova che esiste, in Algeria, una contestazione pacifica che sfrutta a buon fine i valori pluralisti e democratici presenti nella propria società".
Pubblicato il: 12.12.2002
" Fonte: » Asaka Italia, Misna, Cem Mondialità, Carta;
" Approfondimento: » Nigrizia;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad