Un global flop, da Roma a Glasgow

Stampa

Foto: Unsplash.com

Sbandierato dalla stampa italiana come successo del multilateralismo, il G20 di Roma è stato un vero fallimento e ha preparato un altrettanto fallimentare summit della Cop 26 a Glasgow. Il capitalismo fossile va dritto per la sua strada e i governanti non riescono a imparare la lezione della pandemia.

Capita raramente di assistere a una sequenza di eventi globali così incalzanti da costringere i governi a metterci la faccia, per rispondere alla pressione dell’opinione pubblica mobilitata per le strade, e non solo alle ragioni talora oscure della geopolitica. Impegnati senza soluzione di continuità tra il summit conclusivo del G20 e la storica COP26 in corso a Glasgow, i leader della comunità internazionale, in un certo senso, non hanno scampo. 

Al summit di Roma, evento conclusivo della presidenza italiana del G20, i capi di Stato e di governo ci sono arrivati stremati dalle assenze annunciate di Russia e Cina e dalle profonde divisioni interne, e fino all’ultimo sono stati imbrigliati nel negoziato, per atterrare con difficoltà sul terreno comune di una dichiarazione finale dopo mesi di impegni vacui e una retorica sempre più lontana dalla realtà. Dal canto suo, la diplomazia italiana era pronta a inventarsi qualunque escamotage pur di dare l’impressione di aver lasciato un segno di successo diplomatico sul fronte della lotta alla pandemia e del cambiamento climatico. Francamente non è successo, nonostante il giudizio della stampa nostrana che ha raccontato il G20 come un’inversione di tendenza nella storia del multilateralismo, il ritorno simbolico sulla scena di un know-how tutto italiano in grado di convincere e raccordare posizioni molto divergenti. Arroccata sulla propaganda di pompose epocali decisioni, la stampa italiana, ben diversamente da quella straniera, ha operato un autentico travisamento della realtà, un travisamento privo di sensatezza perché induce al contrappunto di un’opinione pubblica sempre più cinica, disillusa di trovare risposte nell’autismo della politica

Gli appuntamenti del G20 e della COP26 segnano del resto solo una prima fase di settimane incandescenti e decisive per la definizione degli scenari futuri del mondo, dopo due anni di pandemia. La partita si gioca su più tavoli, distinti ma dialoganti tra loro, perché se c’è una cosa che COVID-19 ha insegnato al mondo è l’interconnessione non solo tra le persone e i popoli, ma anche tra i loro problemi...

L'articolo d Nicletta Dentico segue su Sbilanciamoci.info

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad