Uganda: pace contagiosa

Stampa

Siamo troppo abituati a pensare che la guerra, specie in Africa, sia un male contagioso e inarrestabile. La storia recente del continente, dal Rwanda alla Liberia, dalla Somalia al Darfur, dimostra quanto sia difficile interrompere conflitti all'interno di stati deboli. Le notizie che provengono da Juba, dove il 26 agosto Lord's Resistance Army (LRA) e governo ugandese hanno firmato una tregua, la prima in venti anni di conflitto, dimostrano che talvolta anche la pace può essere altrettanto contagiosa. L'accordo ugandese è un altro successo del metodo di Sant'Egidio: utilizzare ogni sinergia efficace e ricostruire con pazienza la fiducia necessaria per trattative di pace.

I colloqui sono stati resi possibili da un'altra pace, quella che nel 2005 ha posto fine al conflitto tra Nord e Sud Sudan. Proprio il neonato governo del Sud Sudan ha coraggiosamente deciso di utilizzare i contatti procurati dalla Comunità di Sant'Egidio e da Pax Christi Olanda, per rendere possibile la trattativa con il misterioso leader dell'LRA Joseph Kony, inavvicinabile da media e diplomazie ufficiali. Le discussioni, iniziate il mese scorso, rappresentano una scelta controcorrente che ha dovuto fare i conti con lo scetticismo di molti nei confronti di qualsiasi soluzione diversa da quella militare.

Il documento firmato dal governo ugandese e dall'LRA è qualcosa di più di una tregua o di una semplice cessazione delle ostilità. Non si tratta ancora di un accordo definitivo, ma è un passo decisivo nella direzione della pace. Le parti non hanno semplicemente dichiarato in maniera generica l'intenzione di smettere di combattersi, ma hanno accettato precisi meccanismi di raggruppamento dei combattenti e di verifica sotto la supervisione di una terza forza, l'esercito del Sud Sudan (SPLA), che garantirà sul terreno il funzionamento della tregua.

Per la prima volta da venti anni l'LRA accetta di dichiarare la posizione dei propri guerriglieri - molti dei quali sono bambini - e di raccoglierli in zone appositamente designate sotto la garanzia dell'esercito del Sud Sudan. In tali zone ai ribelli sarà garantito l'approvvigionamento di viveri per evitare che episodi di saccheggio mettano a rischio la tregua. Sarà consentito inoltre l'accesso delle agenzie umanitarie che potranno prendersi cura di donne e i bambini che accompagnano i combattenti nella foresta. Il governo di Kampala s'impegna a non attaccare l'LRA nelle zone designate e - fatto inedito rispetto ai precedenti tentativi di mediazione - accetta la presenza di un esercito straniero sul proprio territorio.

La firma di un protocollo così dettagliato dimostra la serietà delle parti e la volontà di giungere ad un accordo. Il lavoro della mediazione di Sant'Egidio e del governo del Sud Sudan ha pazientemente costruito le condizioni di fiducia tra le parti, da sempre inesistenti. La pace tra Nord e Sud Sudan ha certamente mutato gli equilibri nell'area: l'LRA è isolato e non usufruisce più dell'appoggio del governo di Khartoum. Tale situazione ha spinto lo stesso Joseph Kony e i suoi a rifugiarsi nell'est della Repubblica Democratica del Congo, nel parco della Garamba in Ituri. L'iniziativa della Corte Penale Internazionale di inquisire Kony ed altri quattro comandanti per crimini contro l'umanità ha contribuito ad aumentare la pressione sul gruppo.

Tuttavia l'attuale debolezza dell'LRA non basta a spiegare la decisione di dialogare: altre volte in questi anni l'LRA si è trovata in condizioni difficili senza peraltro cedere ma continuando la sua atroce guerra. La vera novità di oggi sta nella mediazione. I colloqui in corso si svolgono per la prima volta all'estero, alla presenza di una mediazione internazionale con garanzia di serietà ed imparzialità. I due protagonisti dei Juba Peace Talks lavorano fianco a fianco: il ruolo del governo del Sud Sudan (ospitare gli incontri, garantire la sicurezza dei combattenti dell'LRA ed approvvigionarli di cibo) è nodale; l'esperienza negoziale di Sant'Egidio ha costruito il quadro politico della trattativa, arricchito anche dalla presenza di accademici africani. Si è creata così una sinergia efficace che diviene un modello per la risoluzione dei conflitti.

Un ulteriore segnale positivo viene dal mutato atteggiamento di Joseph Kony che ha incontrato più volte i mediatori nella foresta e ha accettato anche la visita dei rappresentanti delle popolazioni vittime della guerra, sia dall'Uganda che dal Sud Sudan. In una di tali occasioni, Kony per la prima volta ha chiesto perdono per i crimini commessi. Non si tratta certo di una piena ammissione di responsabilità, ma è senza dubbio un tentativo per ristabilire un dialogo con la popolazione del suo paese che porta il peso delle atrocità.

di Vittorio Scelzo della Comunità di Sant'Egidio

LA SCHEDA DI UNIMONDO

Where/Dove:
Protettorato inglese dal 1894 fino al 1962, anno dell'indipendenza, l'Uganda ha visto diversi capovolgimenti di potere ai quali sono seguite feroci persecuzioni degli oppositori politici: al governo di Milton Obote (1966-1971) è succeduto con un colpo di stato quello di Idi Amin Dada (1971-1979) e poi ancora quello di Milton Obote (1980-1985). Museveni ha preso il potere nel 1986 ed è stato confermato presidente alle elezioni del 1996 e nel 2001. Ma dal 1987 ha dovuto affrontare l'opposizione armata di Joseph Kony e del suo esercito, il Lord's Resistance Army (Esercito di Resistenza del Signore). Gli attacchi dell'LRA si sono diretti anche contro le popolazioni civili, specialmente della stessa etnia di Kony, gli Alcholi. L'esercito di ribelli si è sostenuto con arruolamenti forzati e rapimenti anche di bambini: nei venti anni di conflitto sarebbero oltre 20mila i civili rapiti e sono più di 100mila le vittime ed oltre 1 milione e mezzo gli sfollati nel Nord Uganda.

What/Cosa:
Il protocollo per la cessazione delle ostilità tra l'esercito ugandese e i ribelli dell'Esercito di resistenza del Signore (LRA) è stato firmato il 26 agosto a Juba, in Sud Sudan. L'accordo prevede la sospensione delle ostilità dal 29 agosto. Entro 3 settimane i ribelli dovranno uscire dalla clandestinità e raggrupparsi in due o più "aree protette" in Sud Sudan. Istituisce inoltre una commissione di monitoraggio della cessazione delle ostilità, guidata da un ufficiale dell'esercito del Sud Sudan (Spla) e composta da due delegati del governo ugandese e altrettanti del LRA e viene chiesto all'Unione Africana di farne parte con uno o più delegati. Per la comunità di Sant'Egidio - che ha partecipato insieme a Pax Christi International alla mediazione coordinata dal vicepresidente sud-sudanese Riek Machar - il protocollo è "una formulazione soddisfacente".

Who/Chi:
Joseph Kony e altri 4 comandanti dello LRA (di cui uno ucciso di recente) sono ricercati dalla Corte penale internazionale (Cpi) con l'accusa di crimini di guerra e contro l'umanità. Ma il governo ugandese intende convincere la Cpi a ritirare i mandati di arresto se il LRA rispetterà i termini della tregua. Questa posizione è sostenuta anche dal commissario distrettuale di Gulu che ha chiesto alla Corte di ascoltare la gente che ha subito per vent'anni le violenze del Lra e si è detta pronta a perdonare se questo metterà fine alla guerra.

Per saperne di più:
- Irin news
- Misna
- Warnews
- Unimondo Dossier Africa
- Comunità di Sant'Egidio
[GB]

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad