Ue: l'Unhcr sulla direttiva procedure d'asilo

Stampa

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha emesso una serie di commenti dettagliati sul progetto di Direttiva sulle procedure d'asilo, sul quale nell'aprile dello scorso anno gli stati dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo politico. Il Parlamento Europeo deve ancora fornire la propria opinione riguardo alla direttiva, che dovrà poi essere adottata formalmente dal Consiglio UE. La direttiva regola le modalità attraverso cui le domande d'asilo devono essere valutate e stabilisce standard procedurali minimi.

Il 30 aprile del 2004 l'UNHCR emise un comunicato stampa evidenziando le proprie preoccupazioni nei confronti di questo fondamentale strumento legislativo europeo. Le questioni sollevate in quel comunicato stampa sono tuttora valide, compresa la preoccupazione che se alcune delle disposizioni contenute nella direttiva venissero incorporate nelle legislazioni nazionali degli stati senza ulteriori garanzie, potrebbero dare luogo a violazioni del diritto internazionale. L'UNHCR presta particolare attenzione alle disposizioni che regolano la designazione dei cosiddetti paesi 'sicuri' e a quelle che permettono ai paesi dell'UE di trasferire alcune categorie di richiedenti asilo prima che sia stata presa una decisione su un loro eventuale ricorso.

I commenti pubblicati oggi dall'UNHCR esaminano questi ed altri temi in maggior dettaglio. Complessivamente, l'Agenzia ha presentato 96 osservazioni nella forma di annotazioni a singoli articoli o commi del progetto di direttiva. Il documento completo, di 59 pagine, ed un riassunto di quattro pagine sono disponibili sul sito internazionale dell'UNHCR.

L'UNHCR ha pubblicato un commentario analogamente completo, ed il relativo riassunto, anche sulla Direttiva sulla qualifica - che contiene la definizione di chi può qualificarsi come rifugiato e chi come titolare di protezione sussidiaria. La Direttiva sulle procedure e quella sulla qualifica costituiscono gli ultimi - e probabilmente i più importanti - di cinque strumenti normativi elaborati durante la prima fase del processo di armonizzazione a livello di comunitario della normativa in materia d'asilo.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad