Ue: concorso fotografico a favore della diversità

Stampa

Si chiama "Breaking Stereotypes" ("Un taglio agli stereotipi"), nasce nell'Anno europeo delle pari opportunità per tutti ed è parte integrante della campagna "Sì alle diversità No alle discriminazioni" il concorso al quale potranno partecipare gli studenti di fotografia provenienti da tutta l'Europa: iscrizioni aperto fino al 30 giugno. Gli studenti dovranno scattare una foto o preparare una composizione fotografica che promuova la diversità e sia in grado di attrarre il pubblico dei giovani. Le foto migliori saranno selezionate da una giuria internazionale composta da fotografi, giovani artisti e noti esperti del settore della grafica e della comunicazione. I contributi verranno giudicati in base al grado di creatività e di originalità espressa, e alla capacità di attrarre l'attenzione di tutto il pubblico europeo

Intanto la Conferenza Mediterranea della Croce Rossa, che si è svolta fino al 31 marzo ad Atene, chiede che il dramma dei migranti sia all'attenzione dei Governi, della società civile e degli operatori umanitari internazionali. "La discriminazione può essere vinta solo con la formazione delle comunità locali e dei giovani che devono divenire veri e propri mediatori culturali - fa sapere la Croce rossa italiana. Il Movimento, in particolare, ha manifestato il proprio impegno a favore dei migranti, in termini di risposta umanitaria, assistenza, sostegno, integrazione e lotta alla discriminazione riporta stranieriinitalia.it..

"Ancora una volta - ha commentato il presidente della Cri, Massimo Barra - il mondo della Croce Rossa è più avanti del mondo della politica nella costruzione di un processo di cooperazione e di pace in tutte le zone più a rischio del mondo". Sull'esperienza italiana, Barra ha tenuto a sottolineare "l' impegno della Cri nei Cpt e sulle spiagge del nostro paese 24 ore su 24. Anche se la lotta contro la discriminazione e la xenofobia può essere vinta solo con la formazione delle comunità locali e dei giovani che devono divenire veri e propri mediatori culturali, per permettere ad altri giovani, migranti, di inserirsi e farsi una nuova vita nei Paesi di accoglienza". [GB]

Altre fonti: MIGRA, Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad