USA-UE: 24 miliardi di dollari di dumping agricolo

Stampa

Il protezionismo e i sussidi ai propri agricoltori da parte dei Paesi industrializzati causa la perdita annuale di 24 miliardi di dollari per i settori agricoli dei Paesi in via di sviluppo. E' il dato allarmante emerso da uno studio reso pubblico nei giorni scorsi dall'IFPRI (International Food Policy Research Institute).

Le perdite più grosse sarebbero a carico delle economie dei Paesi del Sud America (8,3 miliardi di dollari), seguono poi Asia (6,6 miliardi di dollari) ed Africa sub-sahariana (2 miliardi di dollari).

"E' impossibile per i piccoli produttori dei Paesi in via di sviluppo competere con i prodotti dell'agricoltura meccanizzata ed inoltre sussidiarizzata ad esempio dell'UE" - ha commentato Eugenio Diaz-Bonilla, ricercatore dell'IFPRI. "Un chilo in più di zucchero prodotto nell'UE significa, più o meno, un chilo in meno prodotto in Kenya o Guatemala". Diaz Bonilla ha individuato nel prossimo vertice del WTO a Cancùn il luogo dove si potrebbe ridisegnare un commercio in campo agricolo più equo.

 

IFPRI Report
'How Much Does it Hurt? Measuring the Impact of Agricultural Trade Policies on Developing Nations'
Oxfam Report
'Dumping without borders' (.pdf)

Ma gli accordi bilaterali sull'agricoltura che Usa e UE stanno definendo per Cancùn "avranno solo effetti minimi sulle riforme necessarie". Lo afferma Oxfam in un comunicato nel quale l'organizzazione denuncia che "questi accordi sono una triste notizia per i Paesi in via di sviluppo. Usa e Ue, infatti, stanno concordando di eliminare solo i sussidi all'esportazione mentre i loro sussidi alla produzione avranno variazioni solo di tipo cosmetico". "Usa e UE stanno completamente violando lo spirito e la lettera della dichiarazione di Doha con la quale si erano tra l'altro impegnati a eliminare tutti i sussidi all'esportazione di prodotti agricoli" - ha commentato la responsabile di Oxfam a Ginevra, Celine Charveriat.

In questi giorni, Oxfam ha portato all'attenzione il caso del Messico, dove a causa dell'importazione di mais statunitense, la produzione locale è totalmente messa fuori gioco, con terribili conseguenze per milioni di contadini messicani. "Dieci mila anni di mais messicano stanno per essere distrutti da 10 anni di 'libero commercio' con gli Usa i quali incoraggiano i propri produttori con 10 miliardi di dollari all'anno a produrre un surplus che viene immesso nel mercato messicano a prezzi sottocosto" - si legge nel dettagliato rapporto dal titolo 'Dumping without borders' (Dumping senza frontiere). Il governo messicano non è indenne da critiche per aver liberalizzato il commercio del mais senza considerare gli effetti sui tre milioni di contadini - ha commentato il direttore della ong.

Intanto India, Brasile e Cina hanno congiuntamente richiesto che i Paesi industrializzati diminuiscano i sussidi ai propri agricoltori. In particolare i tre Paesi, i cui agricoltori rappresentano i due terzi degli agricoltori mondiali, hanno sottolineato la necessità di cessare le esportazioni sui mercati mondiali di derrate agricole prodotte grazie a sovvenzioni statali. E contestano gli accordi sottoscritti da USA ed UE che andrebbero ad intaccare solo parzialmente il livello attuale dei sussidi.

Fonti: OneWorld, IFPRI, Oxfam, The Guardian.

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad