UE dice no ai diamanti insanguinati

Stampa

La Commissione europea ha adottato una proposta che autorizzerà l'ingresso nell'Ue esclusivamente alle pietre grezze accompagnate da una garanzia sulla provenienza "pulita", respingendo così quelle in arrivo da paesi che le utilizzano per finanziare guerre. L'obiettivo è anche quello di proteggere il mercato diamantifero screditato dai "diamanti dei conflitti" che secondo l'Ue rappresentano meno del 4% della produzione mondiale. Risale ai primi mesi del 2000 la campagna sui diamanti insanguinati lanciata da Amnesty International e da altre organizzazioni: consumatori, produttori, commercianti di gioielli e oreficeria hanno scoperto la possibilità di essere stati inconsapevolmente implicati in uno dei conflitti che hanno devastato - e ancora devastano- una larga parte del continente africano. I diamanti estratti nelle zone controllate da gruppi di ribelli armati sono, infatti, la principale fonte di finanziamento per l'acquisto delle armi e dell'equipaggiamento militare che alimentano queste guerre, causando grandi masse di sfollati, omicidi, stupri, mutilazioni, uso di bambini soldato. Secondo una recente indagine, nella Repubblica democratica del Congo le esportazioni di diamanti sono aumentate nel 2002 del 27,30%, ma è fiorito anche il commercio illegale che sta alimentando la guerra.
Pubblicato il: 16.08.2002 " Fonte: » Vita, L'Unione europea in linea, AllAfrica.com;
" Approfondimento: » Amnesty Italia;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad