UE dice no ai diamanti insanguinati

Stampa

La Commissione europea ha adottato una proposta che autorizzerà l'ingresso nell'Ue esclusivamente alle pietre grezze accompagnate da una garanzia sulla provenienza "pulita" respingendo così quelle in arrivo da paesi che le utilizzano per finanziare guerre. L'obiettivo è anche quello di proteggere il mercato diamantifero screditato dai "diamanti dei conflitti" che secondo l'Ue rappresentano meno del 4% della produzione mondiale. Risale ai primi mesi del 2000 la campagna sui diamanti insanguinati lanciata da Amnesty International e da altre organizzazioni: consumatori, produttori, commercianti di gioielli e oreficeria hanno scoperto la possibilità di essere stati inconsapevolmente implicati in uno dei conflitti che hanno devastato - e ancora devastano- una larga parte del continente africano. I diamanti estratti nelle zone controllate da gruppi di ribelli armati sono, infatti, la principale fonte di finanziamento per l'acquisto delle armi e dell'equipaggiamento militare che alimentano queste guerre, causando grandi masse di sfollati, omicidi, stupri, mutilazioni, uso di bambini soldato. Secondo una recente indagine, nella Repubblica democratica del Congo le esportazioni di diamanti sono aumentate nel 2002 del 27,30%, ma è fiorito anche il commercio illegale che sta alimentando la guerra.
Pubblicato il: 16.08.2002 " Fonte: » Vita, L'Unione europea in linea, AllAfrica.com;
" Approfondimento: » Amnesty Italia;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad