UE: approvata risoluzione sul commercio equo e solidale

Stampa

E' stata approvata a grande maggioranza all'Europarlamento di Strasburgo la Relazione sul Commercio Equo e Solidale recentemente discussa alla Commissione Sviluppo dell'UE, e fortemente discussa ed emendata dalle stesse reti internazionali del Commercio Equo a cui l'italiana Agices, Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale, aderisce e partecipa. Una Risoluzione importante, che permette di porre nuovamente al centro della discussione politica della Commissione la necessità di una revisione nei termini di maggiore equità e giustizia le dinamiche del Commercio Internazionale a partire da un settore in netta espansione. Le vendite dei prodotti del Commercio Equo infatti sono cresciute nei paesi dell'Unione di oltre il 20% dal 2000. E l'Unione Europea risulta essere il più ampio mercato per i prodotti del Fair Trade, raccogliendo per il 60-70% delle vendite mondiali, cosa che le permetterebbe di assumere un ruolo guida nel sostenere il commercio equo.

Un ruolo che le organizzazioni del Commercio equo non hanno voluto mettere in secondo piano. "Un passo importante, perchè coerente con la politica di advocacy che Agices sta sviluppando anche in Italia" - dichiara Grazia Rita Pignatelli, presidente di Agices - "con l'obiettivo di accreditare sempre più un settore che oltre ad essere economico è anche un fenomeno sociale, come ha indicato la recente ricerca presentata alla Cattolica di Milano, meno di un mese fa".

La Risoluzione invita la Commissione Europea a procedere con una politica di riconoscimento istituzionale e di supporto pubblico al Fair Trade. "Il riconoscimento istituzionale è un primo passo" - dichiara Alberto Zoratti, vicepresidente di Agices - "ma va inquadrato in una cornice politica coerente di lotta alla povertà. A fianco delle iniziative che Agices sta sostenendo nel nostro Paese assieme all'Associazione del Parlamentari 'equi e solidali' AIES, a Transfair Italia ed Associazione Botteghe del Mondo, che ha permesso di inserire i prodotti Fair Trade alla Bouvette della Camera e di lavorare su una proposta di legge di settore, è quanto mai necessario affrontare alla base la coerenza delle dichiarazioni e delle Risoluzioni con le politiche adottate dal nostro paese e dalla Commissione Europea a livello di Commercio con l'Estero, sia in ambito Wto che bilaterale".

Una riflessione rimandata alle istituzioni, in particolare al Ministro Emma Bonino, del Ministero del Commercio con l'Estero e al Commissario UE al Commercio Peter Mandelsson, a poco meno di un mese dal Consiglio Generale della Wto a Ginevra.

Come già detto i prodotti del commercio equo e solidale sono tra quelli venduti alla Bouvette e negli altri punti di ristoro interni a Montecitorio. "I prodotti del commercio etico sono diventati una realtà interessante - commenta Ermete Realacci. È importante che il Parlamento italiano non solo trovi le forme più idonee per un riconoscimento legislativo del commercio equo, delle sue organizzazioni di base, del sistema certificativo, ma anche che operi praticamente scelte etiche, dando un valido esempio e proponendosi come battistrada in ambito istituzionale. Sarà un forte messaggio rivolto a tutti gli italiani, a tutte le famiglie, perché si lascino coinvolgere da questa esperienza, maturando la consapevolezza che si può consumare in modo più attento, più critico, più equo".

Il commercio equo e solidale ha registrato negli ultimi anni una crescita rilevante: in Italia operano da molti anni un ente di certificazione per i prodotti (Transfair Italia) e due organizzazioni di categoria (Associazione Botteghe del Mondo ed Agices, l'Assemblea Generale delle Organizzazioni del Commercio Equo e Solidale) circa 10 organizzazioni di importazione, enti no profit che importano prodotti da progetti del sud del mondo, oltre 450 "Botteghe del Mondo", sparse su tutto il territorio nazionale, veri e propri piccoli centri specializzati di informazione sui problemi del sottosviluppo e di diffusione dei prodotti equi. In tutto si stima che il mondo Fair Trade coinvolga circa ventimila tra volontari ed operatori. [GB]

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad