Tunisia, liberiamo gli internetnauti di Zaris

Stampa

L'agenzia di servizi radiofonici Amisnet e l'agenzia Lettera22 hanno lanciato un appello per la liberazione degli internauti di Zarzis, nove ragazzi tunisini condannati a una pena enorme per aver esercitato il loro diritto di navigazione sul web (19 anni in primo grado e 13 appello). La loro colpa è di aver scaricato da siti sotto osservazione materiale considerato terroristico. Le firme in calce all'appello verranno presentate a Tunisi il 16 novembre in occasione del l WSIS, il Summit Mondiale delle Nazioni Unite sulla Società dell'Informazione. L'appello può essere sottoscritto cliccando a questo indirizzo.

APPELLO

Liberiamo l'acceso ai media, liberiamo gli internauti di Zarzis

In Tunisia nell' aprile 2004 nove ragazzi vengono condannati a 13 anni di reclusione per aver scaricato da internet alcuni documenti ritenuti sovversivi. L'accusa per gli internauti di Zarzis - dal nome della cittadina tunisina dei ragazzi - è di aver cercato di stabilire un contatto con Al_Qaida per progettare un attentato terroristico.

Ma le imputazioni si sono rivelate senza fondamento probatorio e il processo ha finito per assumere i contorni di un attacco incondizionato ai diritti di espressione, informazione e comunicazione.

Proprio a Tunisi dal 16 al 18 novembre si svolgerà il WSIS, il Summit Mondiale delle Nazioni Unite sulla Società dell'Informazione. Sarà quella la sede per ribadire che il diritto di espressione e la libertà di comunicazione si esprimono anche attraverso la libera circolazione dei saperi, compresi quelli digitali. Il WSIS sarà il momento per chiedere ancora una volta la liberazione degli internauti di Zarzis e per ricordare che nel mondo sono ancora tantissimi i casi di repressione e persecuzione di chi si esprime attraverso il Web

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad