Trento: presentata la Carta per una migliore cooperazione

Stampa

Questa mattina le organizzazioni promotrici della "Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale" si sono trovate ad ore 11 nella sala ex informatica della Federazione Trentina della Cooperazione per una presentazione ufficiale. La Carta di Trento, partendo da un’analisi dell’attuale situazione della cooperazione allo sviluppo, propone una nuova visione e pratica della solidarietà internazionale: “Una cooperazione non frammentata, che costruisca visioni d’insieme; una cooperazione sostenibile, che conservi un mondo sano anche per le future generazioni”, ha ricordato Francesca Anzi di Gtv – Gruppo trentino di volontariato che ha sottolineato come la Carta di Trento sia il risultato di un percorso di riflessione condiviso da Accri, Tremembè onlus, Cam – Consorzio Associazioni con il Mozambico, Fondazione Fontana onlus, WWF Italia, Gtv – Gruppo trentino di volontariato, Mandacarù, Osservatorio sui Balcani e Università degli Studi di Trento.

“Perché la cooperazione internazionale sia più incisiva, le organizzazioni devono creare delle sinergie”, ha aggiunto Adelmo Calliari di Accri, che insieme a Guido Zolezzi dell’Università degli Studi di Trento e Giampiero Girardi di Mandacarù hanno spiegato la partecipazione all’elaborazione de La Carta di Trento delle realtà di cui fanno parte.

“Nella Carta di Trento si parla dell’importanza della formazione e della ricerca, che sono i due obiettivi principali dell’ateneo di Trento (che da qualche anno è diventato un attore di cooperazione internazionale)”, ha detto Zolezzi.

“È importante che La Carta di Trento venga fatta propria dalle organizzazioni, dalle stesse promotrici, e diventi oggetto di dibattito all’interno dei vari CdA”, ha sottolineato Fabio Pipinato di Fondazione Fontana. “Sono importanti, inoltre, le stesse modalità di comunicare la cooperazione: è per questo che noi promotori della Carta di Trento vogliamo dire No al pietismo, alla carità e alla pedopornografia, che utilizza i bambini dei Sud del Mondo per toccare i cuori e i portafogli delle persone”.

Armando Stefani dell’Associazione Tremembè ha presentato il "Libro bianco 2008 sulle politiche pubbliche di cooperazione allo sviluppo in Italia" della campagna Sbilanciamoc!. Alla 10 era stato presentato ufficialmente a Roma. Esso contiene l'analisi di dati approfonditi sulla spesa pubblica per la cooperazione, sull'efficacia degli aiuti, sul ruolo della finanza e delle organizzazioni internazionali e, inoltre, una serie di schede di approfondimento su alcuni casi specifici particolarmente significativi relativi agli interventi e al funzionamento della cooperazione italiana. “La finanziaria 2009 prevede un taglio secco alla cooperazione, pari al 56%”, ha raccontato Stefani con il Libro Bianco alla mano, “ma non è vero che, data la crisi di questo periodo, vengano tagliate tutte le voci della spesa pubblica: la Campagna Sbilanciamoci rileva che le forze armate hanno avuto un aumento del 13% nel 2008, e nel 2009 vi sarà un ulteriore aumento del 10%”.

La "Carta di Trento" è un’iniziativa della World Social Agenda 2008, manifestazione sostenuta e patrocinata da: Assessorato emigrazione e solidarietà internazionale della PAT, Regione Autonoma Trentino – Alto Adige, Assessorato alla Cultura, Biblioteche, Turismo e Solidarietà Internazionale del Comune di Trento e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. [BS]

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad