Tre giorni per la Pace 2025: un patrimonio di idee e testimonianze da rivedere e custodire

Stampa

Immagine: Facebook.com

Dal 19 al 21 settembre il Centro Internazionale di Quartiere di Milano ha ospitato la Tre giorni per la pace, un’iniziativa promossa dal Coordinamento per la Pace con la partecipazione di decine di associazioni, intellettuali, artisti e attivisti. L’obiettivo era quello di unire voci e riflessioni contro le politiche belliche e costruire un pensiero critico capace di contrastare la deriva verso la guerra.

La rassegna si è aperta venerdì 19 settembre con una serata dedicata al ricordo di giornalisti e personalità che hanno pagato con la vita o con la persecuzione il loro impegno nella ricerca della verità. Germana Leoni, Fabrizio Cassinelli, Salvatore Attanasio e Rino Rocchelli hanno portato testimonianze intense che hanno subito calato il pubblico dentro il senso della manifestazione. In serata Angelo D’Orsi ha guidato la riflessione sul “sistema guerra”, analizzando i meccanismi che lo alimentano e lo rendono una presenza costante nella storia contemporanea.

La giornata di sabato 20 settembre si è aperta all’insegna dell’arte, con Claudio Elli, Alberto Oliva e Roman Froz Gorskiy che hanno discusso del ruolo della creatività nei tempi di conflitto e delle censure che colpiscono artisti e intellettuali. Nel pomeriggio, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici hanno presentato in libreria il loro libro I partigiani della pace, offrendo spunti di memoria e attualità. Subito dopo un panel molto partecipato ha affrontato la domanda centrale: “Perché ci portano in guerra?”. Economisti e studiosi come Andrea Fumagalli, Alessandro Volpi, Vadim Bottoni e Domenico Moro hanno smontato le ragioni economiche e finanziarie che spingono gli Stati verso il conflitto. A seguire, Federico Greco, Francesco Galofaro, Maurizio Guerri e Gianluca Magi hanno discusso di propaganda, manipolazione delle masse e nuove tecnologie, mostrando come l’intelligenza artificiale e i sistemi di sorveglianza siano usati per consolidare il controllo sociale. In serata, la manifestazione ha offerto anche un momento artistico e politico di grande intensità: Gaetano Liguori ha eseguito la Cantata Rossa per Tall El Zaatar, seguita dalle letture di testi palestinesi affidate alla voce di Silvano Piccardi.

Domenica 21 settembre si è aperta con un incontro dedicato all’arte come strumento di pensiero critico. Silvia Battisti e Serena Rossi hanno proposto un percorso attraverso opere e dipinti che hanno raccontato la guerra in modo diverso, stimolando riflessioni sulla forza trasformativa della cultura. Nel pomeriggio si è tornati in libreria per nuovi incontri e subito dopo si è discusso di “militarizzazione della società”, con Antonio Mazzeo, Alberto Larghi, Giuliano Marrucci, Fabio Savoldelli e Dalia Abbadi che hanno mostrato come scuola, università, informazione e industria militare vengano progressivamente piegate alla logica bellica, a discapito del welfare e delle libertà civili. La penultima sessione è stata dedicata all’analisi geopolitica: Fulvio Scaglione, Francesco Maringiò, Stefano Orsi e Shokri Hroub hanno indagato la crisi dell’egemonia americana, l’affermarsi del multipolarismo e i conflitti in Ucraina e Medio Oriente. La chiusura, affidata a Moni Ovadia, ha riportato al cuore del progetto: la necessità di rilanciare il pensiero critico, unire le forze pacifiste e spingere l’Italia a uscire dalla logica della guerra.

Per tre giorni, dunque, il C.I.Q. si è trasformato in un laboratorio collettivo di idee, analisi e arte. Accanto ai dibattiti, il bar e la cucina hanno contribuito a creare un clima di convivialità che ha reso l’esperienza ancora più partecipata. Non un semplice convegno, ma un’occasione di incontro, memoria e costruzione di un’alternativa concreta alla cultura della guerra.

Ogni tavola rotonda ha avuto un carattere proprio, dalla riflessione sulle guerre in corso alla ricerca di nuovi strumenti per la diplomazia, dal ruolo delle comunità religiose fino alle strategie educative per formare una cultura della nonviolenza. A emergere è stata una pluralità di voci che, pur diverse, hanno saputo convergere su un punto comune: la pace non è un’utopia, ma un processo che va costruito giorno dopo giorno con coraggio e responsabilità.

Gli interventi dei relatori – accademici, diplomatici, rappresentanti della società civile, attivisti e religiosi – hanno offerto chiavi di lettura profonde e spesso controcorrente, sempre sostenute da rigore intellettuale e passione etica. Non sono mancati momenti di confronto serrato, ma è proprio dal dialogo sincero e dalla capacità di ascolto che è scaturita la ricchezza di queste giornate.

Nel video l’intervento di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad