Torino, 20 gennaio: Migrazioni nel Mediterraneo

Stampa

Migrazioni nel Mediterraneo
FATTORE DI CO-SVILUPPO O QUESTIONE DI SICUREZZA?

Torino, venerdì 20 gennaio 2006
ILO International Training Centre
Viale Maestri del Lavoro, 10
Sala Cinema, Padiglione L

Convegno organizzato in occasione della presentazione
dei risultati del progetto CeSPI "MigraCtion 2005",
realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo

PROGRAMMA PROVVISORIO

Prima sessione (9.15-11.15)

POLITICHE MIGRATORIE E DIRITTI UMANI: UN EQUILIBRIO DA RISTABILIRE
Saluti:
Regione Piemonte
Comune di Torino
Provincia di Torino
CGIL - CISL - UIL
Rinaldo Bontempi, Presidente Paralleli

Presiede: Michael Braun, direttore Friedrich Ebert Stiftung, ufficio Italia
Controlli alle frontiere esterne e protezione dei diritti umani, Elspeth Guild, Università di Nijmegen, Paesi Bassi

Politica migratoria e diritti umani: l'esperienza italiana, Luciano Scagliotti, European Network Against Racism (ENAR) e Centro d'Iniziativa per l'Europa (CIE)

Esternalizzazione dei controlli migratori e diritti umani: il caso del Marocco, Mehdi Lahlou, (INSEA, Rabat)

Discussione
Pausa caffè

Seconda sessione (11.30-13.30)

RIMESSE, CIRCOLAZIONE DEI SAPERI, RITORNI: VERSO UNA POLITICA EUROPEA DEL CO-SVILUPPO

Presiede e introduce: Andrea Stocchiero (CeSPI)
Migrazioni e sviluppo: le strategie europee, Philippe Fargues, Direttore di Euro-Mediterranean Consortium for Applied Research on International Migration ( CARIM ), IUE, Firenze

Flussi di rimesse nel Mediterraneo e ruolo dell'Europa, Guillaume Cruse Rappresentante Agenzia francese di Cooperazione allo Sviluppo

Costruire reti territoriali di co-sviluppo nel quadro della politica di vicinato: il caso Andaluso, Ivan Mart㭀n, Dipartimento di Economia, Università Carlos III, Madrid

Discussione
Pranzo

Tavola rotonda (15.00-17.30)

MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO DIECI ANNI DOPO BARCELLONA:
UN QUADRO POLITICO NUOVO?

Presiede: Giuseppe Deodato, Direttore Generale Cooperazione allo sviluppo, Ministero degli Affari Esteri
Introduce: Ferruccio Pastore (CeSPI)

Un diverso approccio alle migrazioni come fattore di rilancio del partenariato euromediterraneo *Nouzha Chekrouni, Ministra delegata presso il Ministero degli Affari Esteri del Regno del Marocco per i Marocchini Residenti all'Estero

Migrazioni e cooperazione allo sviluppo: la politica spagnola
Antonio Fernández Poyato, Direttore della Fundaci㳀n Internacional y para Iberoamérica de Administraci㳀n y Pol㭀ticas Pùblicas, Madrid

Mobilità regolata, buona convivenza, co-sviluppo: un'unica sfida
Livia Turco, responsabile Immigrazione, Democratici di Sinistra, già ministra per gli Affari sociali

Discussione
Conclusione lavori e follow-up: José Luis Rhi-Sausi, Direttore CeSPI

* da confermare

Fonte: Centro Studi di Politica Internazionale

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad