Timor Est: ora si vuole giustizia

Stampa

Due mesi di disordini con un bilancio di oltre mille morti, almeno 300mila tra profughi e sfollati, abitazioni e strutture distrutte fu il tragico bilancio conseguente al referendum del 1999 per l'indipendenza di Timor Est. Da allora il progetto di sovranità nazionale che è divenuta realtà il 20 maggio scorso ha prodotto una serie di problemi, tra cui quelli della giustizia, della riconciliazione e dell'impunità sulle stragi perpetrate all'indomani del referendum. Consapevoli che Timor Est non avrà pace finché non sarà fatta giustizia dei massacri del 1999, il comitato internazionale "Non c'è pace senza giustizia" e Lettera 22 in un recente dossier precisano come, sia il Tribunale di Giacarta, che L'Unità per Gravi Crimini (UGC) attiva presso la Corte di Dili, abbiano strumenti inadeguati e limitati poteri per garantire una corretta applicazione della giustizia. Timor Est, secondo un rapporto del maggio 2002 del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), è la nazione più povera dell'Asia. A livello sociale si sta costruendo un apparato amministrativo che gestisca il paese: attraverso l'UNTAET, sono state reclutate e istruite circa 11 mila persone, di cui il 23% donne. Aiuti esterni saranno necessari per istruzione, sanità, finanza, giustizia. Sull'isola vi sono infatti solo poche decine di medici specializzati e pochissimi insegnanti qualificati per la scuola secondaria.
Pubblicato il: 22.05.2002
" Fonte: » Non c'è pace senza giustizia, Villaggio Volint, Lettera 22;
" Approfondimento: » Amnesty International Timor Est, Cnn Speciale Timor est ;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad