Terzo settore, Bottalico: una riforma che investe sulla coesione sociale

Stampa

«Una riforma che pone le basi per considerare il Terzo settore come un investimento per la coesione sociale e per un nuovo modello di welfare». Questo è il giudizio espresso da Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli in seguito all’approvazione del disegno di legge per la riforma del terzo settore da parte del Senato.

"Adesso – prosegue Bottalico - ci aspettiamo una rapida e definitiva approvazione da parte dell'altro ramo del Parlamento e una altrettanto rapida stesura da parte del Governo dei decreti delegati. È stato finalmente dato un riconoscimento pubblico del Terzo settore, il cui ruolo è prezioso per fronteggiare le emergenze sociali di questa crisi, a cominciare da quella rappresentata dal dilagare della povertà, e nel contempo per contribuire al necessario cambiamento del paradigma economico, dove al centro devono essere rimessi i bisogni di ciascuna persona e non la sete di profitto di pochi".

La riforma potrà contribuire a rilanciare la partecipazione e l'imprenditorialità sociale del Terzo settore, anche dal punto di vista occupazionale, le cui potenzialità chiedono solo di essere messe a servizio del Paese.

Elementi come l'istituzione della Fondazione "Italia Sociale", le nuove modalità per ottenere finanziamenti e la semplificazione burocratica potranno sortire un effetto positivo tanto maggiore in relazione anche alle possibilità che avrà il Governo di praticare politiche economiche espansive che permettano di considerare le risorse per il sociale un investimento per lo sviluppo e non un semplice costo.

Le Acli – conclude il presidente delle Acli Bottalico - considerano assai importante anche un altro aspetto di questa riforma, quello relativo al servizio civile. L’articolo 8 riconosce il ruolo del servizio civile nel quadro di una Difesa civile e non armata della Patria, definendo in maniera chiara la possibilità di accesso per i giovani stranieri residenti in Italia, e aprendo alla possibilità di un servizio civile europeo».

Da Acli.it 

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad