Terrorismo: prigioni americane, omertà europea

Stampa

Il relatore del Consiglio d'Europa, Dick Marty, ha presentato martedì 24 gennaio a Strasburgo i primi esiti del suo rapporto sui voli e le prigioni segrete della CIA in Europa. Nell'indagine, iniziata nel novembre 2005, il senatore svizzero Marty ha lamentato più volte l'insufficiente collaborazione da parte dei governi e si è quindi trovato successivamente nella scomoda posizione di presentare una prima nota informativa sul rapporto dominata dall'assenza di prove - riporta Mihaela Iordache per l'Osservatorio sui Balcani. Marty ha dovuto ammettere che nell'attuale stadio dell'inchiesta non ci sono informazioni ufficiali riguardo i presunti centri di detenzione dei servizi segreti americani in Europa.

Dalle 103 pagine del rapporto risulta - senza poter però essere provato - che oltre 100 persone sono state negli ultimi anni "consegnate" in Europa e che è molto probabile che i governi e i servizi dei rispettivi paesi fossero al corrente di quanto avvenisse. Secondo il relatore del Consiglio d'Europa, organizzazione che conta 46 stati membri, "nessuno ha negato che siano state rapite persone, private della libertà, trasportate in Europa e consegnate a paesi terzi dove sono state torturate". Il rapporto fa riferimento a quattro casi di trasporti di persone eseguiti dalla CIA, verso paesi ove sono stati interrogate e torturate.

Marty ha aggiunto che i giornalisti americani che hanno scritto sulle presunte prigioni CIA sono stati oggetto di pressioni, come nel caso del Washington Post e ABC dove si sono esercitate pressioni sugli editori affinché non pubblicassero e dove le informazioni postate sul sito internet sono state ritirate dopo qualche minuto.

Nel dicembre 2001, in Svezia, "con il consenso delle autorità" gli egiziani Ahmed Agiza e Mohammed Al-Zari sono stati prelevati e trasportati in Egitto. Poi c'è il caso dell'Italia, dove nel febbraio del 2003, nel pieno centro di Milano, l'egiziano Hassan Ossama Moustafa Nasr, detto Abu Omar, è stato rapito da agenti CIA ed è stato trasferito in Egitto dalla base aerea militare di Aviano con uno scalo nella base di Ramstein in Germania. Il relatore del Consiglio d'Europa si congratula tuttavia con i magistrati italiani che hanno emesso ventuno mandati d'arresto per venticinque agenti della CIA, che si suppone implicati nella vicenda.

Per quanto riguarda i "rapimenti" Marty ha parlato di "atti criminali" dal punto di vista del rispetto dei diritti umani e di "operazioni inaccettabili" compiute da un paese amico ed alleato dell'Europa. Altri casi simili citati nel rapporto di Dick Marty riguardano un rapimento avvenuto in Macedonia (2004).

L'inchiesta del parlamentare Dick Marty è iniziata il novembre scorso dopo la pubblicazione di un articolo sul giornale Washington Post che parlava di prigioni segrete CIA in paesi dell'Europa dell'est. L'organizzazione umanitaria Human Rights Watch (HRW) aveva indicato come paesi coinvolti la Romania e la Polonia. I due paesi hanno però fermamente smentito l'esistenza di tali prigioni sul loro territorio. Una nota informativa dei servizi segreti svizzeri che era finita all'inizio di gennaio sul giornale "SonntagsBlick" confermava invece l'esistenza di centri dove venivano compiuti interrogatori in Romania, Bulgaria, Kosovo, Macedonia e Ucraina. Si trattava di un fax partito dal Cairo dall'ufficio del ministro degli Esteri egiziano, indirizzato all'ambasciata d'Egitto a Londra ma intercettato dagli svizzeri.

Intanto scende in campo anche l'Unione Europea che ha già costituito una commissione parlamentare con mandato di un anno per indagare sul presunto utilizzo di paesi europei da parte della CIA per il trasporto e la detenzione illegale di persone. Il primo incontro dei 46 membri avrà luogo tra il 13 e il 16 febbraio a Strasburgo. Il presidente della commissione d'inchiesta é l'eurodeputato portoghese Carlos Coelho (PPE-DE) mentre il relatore é l'italiano Claudio Fava (PSE). Secondo il presidente Coelho la commissione non ha veri poteri di inchiesta e quindi non può obbligare nessuno a presentarsi per essere ascoltato, "ma abbiamo il potere e il dovere di invitarli". Fra quattro mesi il relatore italiano Fava dovrà redigere una prima relazione centrata principalmente sulla verifica delle prove e la verifica "della gravità di eventuali responsabilità politiche e di governo". Nel contesto attuale, come dice Fava, l'obiettivo etico e politico è di "ripristinare il giusto equilibrio tra l'esigenza della lotta al terrorismo e la necessità di non abbassare, per nessuna ragione, la tutela dei diritti fondamentali di ogni essere umano".

di Mihaela Iordache

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad