Terrore in un Kenya a poco dalle elezioni

Stampa

In Kenya, mentre esplodeva un'autobomba in un hotel israeliano di Mombasa, un aereo diretto in Israele veniva preso di mira da un missile. Mombasa sta diventando un centro strategico militare nella lotta contro il terrorismo. Carmine Curci, direttore della rivista New People di Nairobi, ricorda che "il Kenya è già stato colpito nel 1998 da una bomba all'ambasciata americana dove morirono 275 persone e 5.000 rimasero ferite". Secondo l'ambasciatore israeliano in Kenya, John Malan Sawe, "i terroristi sono legati con Al Qaeda, in quanto il Kenya non ha movimenti terroristi". Di tutt'altra idea è il segretario stampa della Casa Bianca. Non tutti gli abitanti di Gerusalemme credono che qualcosa sia cambiato e che Nairobi significhi un "salto di qualità" come ha definito gli attentati l'altro candidato alle primarie, Benyamin Netanyahu che ha subito la sconfitta con Sharon nelle elezioni primarie del partito israeliano Likud. In Kenya il 27 dicembre si voterà alle presidenziali che vedono il presidente del Kenya, Daniel arap Moi, dopo 24 anni lasciare il potere. L'attentato di ieri, gioco forza, muta un quadro politico e permette di pensare ad un possibile 'stato di emergenza nazionale' ed ecco che il rinvio non è da escludersi a priori. "I segreti corridoi della politica keniana sussurravano che Moi, l'idea del rinvio, l'avesse già avuta nei giorni scorsi - riporta l'agenzia Misna - ma che Stati Uniti, Inghilterra e Sudafrica fossero del tutto contrari". La società civile è mobilitata anche nel resto dell'Africa. Nel Centrafrica un centinaio di associaizioni di ONG hanno costituito un coordinamento chiamato 'gruppo di artigiani di pace', con lo scopo di avviare un lavoro di preparazione agli incontri tra forze politiche di governo, oppositori e rappresentanti della società civile. E dalla Liberia giunge dalla società civile un grido di cambiamento per le elezioni 2003 che vedono l'attuale presidente Charles Taylor ricandidarsi con idee sempre più vicine alla politica degli Stati Uniti.
Pubblicato il: 29.11.2002
" Fonte: » Nigrizia, Misna, Lettera 22, All Africa;
" Approfondimento: » Dossier Grandi Laghi, Attacco alla sede del Likud;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad