Terra Futura: buone pratiche e alternative sostenibili

Stampa

Tanti volti e tante esperienze diverse per dare voce alla sostenibilità. Si è aperta oggi "Terra Futura" la mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità (Firenze Fortezza Da Basso, venerdì 31 marzo - domenica 2 aprile). Alla sua terza edizione, l'evento si propone come veicolo di sensibilizzazione anche politica sui temi della sostenibilità. "Alla Fortezza - sostiene Ugo Biggeri, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus - si darà visibilità ad argomenti di cui non si sta parlando in questa campagna elettorale; "materia" su cui non si fa "politica", né politiche. Terra Futura rappresenta, in questo senso, un'occasione per costruire un'agenda di riflessione e di impegni per il futuro governo".

390 espositori per 100 mila metri quadrati di area fieristica, 180 appuntamenti culturali e oltre 680 relatori, qualche numero per illustrare la manifestazione che, attraverso l'ampia area espositiva (dove trovano spazio associazioni e realtà non profit, istituzioni, enti locali e territoriali, imprese...) e il ricco calendario di convegni, dibattiti, worshop, seminari, laboratori e animazioni vuole proporre ai visitatori la sostenibilità da tutti i punti di vista: ambientale, economico, sociale con un'attenzione particolare ai progetti e alle esperienze concrete.

In mostra le buone pratiche sperimentabili e già sperimentate, i prodotti e le soluzioni per adottare stili di vita capaci di garantire un futuro alla Terra: detersivi ecologici alla spina, pannelli fotovoltaici, sistemi per la riduzione del consumo idrico, vetture elettriche, un trattore a olio di colza, arredi naturali, prodotti bioplastici, cartoleria ecologica, l'Energy Camper dotato di mini generatore eolico e impianto di illuminazione a basso costo. E ancora, cosmetici naturali, proposte per favorire il turismo accessibile, mobilità alternativa, certificazioni ambientali, esperienze di finanza etica. Le buone prassi a Terra Futura si toccano con mano e si imparano "dal vivo", provando a tingere i tessuti in maniera completamente naturale, a riciclare il materiale di scarto per realizzare "preziosi" gioielli o divertenti giocattoli, a vestirsi "responsabilmente", a comunicare in modo non violento, a evitare gli sprechi nel consumo quotidiano.

L'importante arena di dibattito offerta da Terra Futura, mantenendo come caposaldo la riflessione sui beni comuni - base di partenza per costruire un altro sistema socioeconomico che si preoccupi del loro mantenimento e della loro rigenerazione - spazierà dai temi del consumo e della produzione equi e sostenibili alla finanza etica, dalla responsabilità sociale d'impresa al turismo solidale, e anche tutela dell'ambiente, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura, bioedilizia, bioarchitettura, medicine non convenzionali, mobilità, politiche sociali, pace, diritti dei lavoratori, diritti umani, cooperazione internazionale, volontariato.

Terra Futura 2006 è promossa e organizzata dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus per conto del sistema Banca Etica (Banca Etica, Consorzio Etimos, Etica SGR, Rivista "Valori") e da ADESCOOP - Agenzia dell'Economia Sociale s.c., l'evento è realizzato in partnership con Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente, in collaborazione con importanti realtà e network.

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad