TdH: appello a D'Alema per favorire la liberazione di Betancourt

Stampa

Terre des hommes Italia ha lanciato un appello all'on. Massimo D'Alema, Ministro degli Esteri, e a tutti gli esponenti politici italiani ed europei perchè facciano tutto quanto è in loro potere per promuovere e favorire la liberazione di Ingrid Betancourt, nel più breve tempo possibile. Sequestrata a febbraio del 2002 dalle FARC, la Betancourt sembra versi in cattive condizioni di salute, forse in pericolo di vita, a quanto riferito da alcuni degli ostaggi rilasciati ieri grazie all'opera di mediazione di Hugo Chavez. Allo stesso tempo TDH Italia auspica che vengano al più presto liberati anche tutti gli altri prigionieri in mano alle Farc e alle altre fazioni in lotta in Colombia.

"È inaccettabile che per risolvere questioni di carattere politico vengano utilizzati degli ostaggi, in totale violazione dei più fondamentali diritti umani" - afferma Terre des hommes Italia. "La nostra organizzazione è presente in Colombia da 6 anni con programmi di aiuto ai desplazados e abbiamo ogni giorno sotto gli occhi le immense difficoltà e gli abusi perpetrati nei confronti della popolazione civile a causa di un conflitto che dura ormai da 40 anni. Per questo chiediamo al governo italiano, in primis all'On. Massimo D'Alema, di sostenere senza più ritardi nè tentennamenti tutti quei governi che si stanno adoperando per la liberazione di Ingrid Betancourt e degli altri ostaggi. Non solo: che il nostro governo ribadisca in tutte le sedi internazionali la necessità di arrivare a una rapida risoluzione del conflitto in Colombia, per ripristinare il pieno rispetto dei diritti umani.

Attualmente sono circa 2 milioni i colombiani registrati come desplazados su una popolazione totale di 44,3 milioni di abitanti, ma l'ACNUR (Alto Commissariato dell'ONU per i Rifugiati) stima che ci sia almeno un altro milione di vittime non registrate. Queste cifre ne fanno il paese con il maggior numero di rifugiati interni del mondo.

Terre des hommes Italia dal 2002 gestisce nella capitale colombiana un "Centro de Apoyo psicosocial a victimas de tortura", unica struttura nel suo genere esistente nel Paese. Il centro accoglie da tutte le zone più esposte al conflitto bambini, donne, uomini e a volte intere famiglie desplazadas, che hanno subito una tortura psicologica o fisica. Dal 2002 ad oggi TDH Italia ha aiutato più di 3.000 desplazados vittime di tortura in Colombia.

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad