Tavola della Pace: 100 giorni di iniziative per i diritti umani

Stampa

Mancano 100 giorni al 10 dicembre, 60° anniversario della 'Dichiarazione universale dei diritti umani'. Ieri la Tavola della pace ha lanciato alcune proposte d'impegno a partire da un gesto semplice come appendere la bandiera dei diritti umani alla finestra di casa, dell'ufficio e del Comune, fino a costituire in ogni città un 'Comitato per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani' coinvolgendo in particolar modo i giovani, le scuole, le associazioni, le organizzazioni sindacali, le parrocchie, il Comune e tutte le istituzioni interessate.

"E se nei prossimi 100 giorni ci impegnassimo tutti a difendere e promuovere i diritti umani? Tutti, da oggi al 10 dicembre. Nelle nostre città, nei nostri quartieri, nelle nostre scuole, nei posti dove lavoriamo, in Parlamento, in TV e sui giornali" - afferma Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, lanciando un nuovo appello a mettere i diritti umani al centro delle nostre attenzioni, della società, della politica e dell'informazione. "Non c'è solo la Cina. C'è un mondo di diritti violati. Ci sono la Georgia, la Russia, l'Afghanistan, i migranti: e c'è anche casa nostra dove c'è molto da fare per difendere e assicurare il rispetto dei diritti umani. Il calendario ci dà una mano".

"A molti - continua Lotti - non gliene fregherà proprio niente. Non sanno neanche cosa sono i diritti umani e men che meno sanno cos'è la Dichiarazione Universale. Non sanno che quel documento, scritto all'indomani di quella spaventosa tragedia della Seconda guerra mondiale, parla di loro e dei loro diritti fondamentali. E che ottenere il loro rispetto per sé e per gli altri renderebbe questa nostra esistenza un po' migliore. Alcuni altri si riempiranno la bocca di espressioni retoriche e, così facendo, cercheranno di nascondere le proprie responsabilità e omissioni. Altri ancora (i sociologi dicono: una minoranza) cercheranno di cogliere anche questa opportunità per fare qualcosa di concreto. In ogni caso varrebbe la pena di ricordare a tutti che l'emergenza diritti umani o ci coinvolgerà o ci travolgerà."

La Tavola della pace invita soprattutto a costituire, in ogni città, un 'Comitato per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani' coinvolgendo tutte le istituzioni interessate. Il Comitato potrà definire un piano di lavoro cittadino teso a suscitare il più ampio coinvolgimento dei cittadini. Alcune idee di base: (1) promuovere l'educazione ai diritti umani e alla pace nelle scuole; (2) organizzare insieme una o più manifestazioni cittadine il 10 dicembre; (3) sollecitare i media locali ad occuparsi dei diritti umani; (4) scrivere insieme "l'agenda politica locale dei diritti umani" definendo quali azioni politiche sono necessarie per meglio tutelare i diritti umani nella propria città.

La Tavola della pace invita inoltre a partecipare al Forum nazionale 'Violenza, nonviolenza e politica, oggi' che si terrà a Perugia il 18 ottobre promosso dalla Tavola della pace e dalla Fondazione Aldo Capitini in occasione del 40° anniversario della scomparsa di Aldo Capitini. E sollecita inoltre a aderire e organizzare la partecipazione alla Manifestazione nazionale per un'informazione e una cultura di pace "Se non cambi, ti spengo!" che si svolgerà mercoledì 22 ottobre davanti alla sede della Rai a Roma. [GB]

Ultime notizie

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad