Sudan: Msf, grave epidemia di colera a Juba

Stampa

Medici Senza Frontiere (MSF) ha avviato un intervento d'urgenza nel sud del Sudan per rispondere a una grave epidemia di colera nella città di Juba. I primi casi sospetti sono stati segnalati alla fine di gennaio nella città di Yei, a sud ovest di Juba, e da quel momento la malattia si è diffusa rapidamente. Il 6 febbraio, il primo caso sospetto è stato identificato a Juba, e pochi giorni dopo l'epidemia di colera è stata confermata. Dopo 15 giorni, il 21 febbraio, sono stati già registrati 1,864 casi e 45 morti.

Dopo avere allestito un programma a Yei, il nuovo intervento d'urgenza di MSF si concentrerà su Juba, una città di oltre 250,000 abitanti, designata come la capitale del Sudan meridionale in seguito agli accordi di pace firmati tra nord e sud nel 2005. L'obiettivo di questo intervento è ridurre la mortalità tra i casi infetti e interrompere la diffusione della malattia. Un'equipe sta già lavorando in un centro di trattamento del colera (CTC) che è stato realizzato all'ospedale pediatrico di Al Shaaba. L'equipe garantirà un trattamento adeguato nel CTC, formerà lo staff sanitario locale, realizzerà un chiaro protocollo d'intervento e assicurerà rifornimenti regolari.

MSF ha intenzione di aumentare la capacità del CTC e se necessario mettere in piedi altre strutture per affrontare il grande numero di nuovi casi che ci si attende. Per il momento, un altro CTC è in funzione all'ospedale universitario di Juba, ma ha già raggiunto la sua capacità massima.

A parte il trattamento dei casi, le equipe di MSF lavorano a una strategia globale di risposta all'epidemia, in coordinazione con altri attori per assicurare un effettivo sistema di riferimento, un'accurata sorveglianza dell'evoluzione dell'epidemia, rifornimento di acqua potabile e disinfestazione delle case dei pazienti. Dal momento che la regione non è una zona endemica per il colera, ci si aspetta che la popolazione abbia una conoscenza limitata circa le modalità di trasmissione e di prevenzione della malattia. Di conseguenza un'enfasi particolare sarà posta sulle attività di sensibilizzazione.

L'epidemia sta colpendo un'area urbana, non endemica, dove la popolazione fa un uso enorme dell'acqua inquinata del fiume Nilo. Per tutte queste regioni ci si può aspettare una grande epidemia. Undici operatori internazionali di MSF stanno lavorando in questo momento per fronteggiare l'epidemia, e altri sette li raggiungeranno entro la fine della settimana. Oltre 70 tonnellate di materiale medico e logistico sarà inviato a Juba nel corso dei prossimi giorni.

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad