Studenti ugandesi creano una app per diagnosticare la malaria

Stampa

Degli studenti ugandesi hanno creato una app per diagnosticare la malaria. L’applicazione Matibabu, il cui nome significa “centro medico” in Swahili, infatti, permette di individuare e seguire l’evoluzione della malaria sulle persone affette. Il suo funzionamento è il seguente: l’utilizzatore inserisce il suo dito nel “matiscope”, un apparecchio collegato a uno smartphone che penetra sotto la pelle, grazie a una emissione a infrarossi, per esaminare i globuli rossi.

“È dimostrato che i globuli rossi infetti hanno una struttura fisica, chimica e biomedica differente in rapporto a un globulo rosso normale. Da qui abbiamo usato la tecnologia di diffusione della luce per determinare i diversi modi di dispersione delle cellula normali e di quelle infette. Attraverso l’analisi dei vari modelli, l’applicazione è in grado di diagnosticare la malaria senza un prelievo di sangue” ha affermato Brian Gitta, uno degli inventori della app, insieme a Joshua Businge, Simon Lubambo e Josiah Kavuma

Dopo la diagnosi della malattia i risultati sono inviati su OneDrive (ex SkyDrive, servizio di stoccaggio nel cloud di Microsoft, ndr) così che il medico e il paziente possano prenderne visione. L’obiettivo degli inventori, tutti studenti dell’Università di Makerere in Uganda, è di poter trattare la malaria in uno stadio precoce, prima che provochi danni seri al paziente. Si tratta anche di prevenire gli aborti delle donne incinte più esposte alla malaria.

Per il momento Matibabu funziona solo con i sistemi Windows di gestione del telefono ma i suoi inventori hanno già in progetto di svilupparlo su altri supporti. Si sono dati due anni per perfezionare l’applicazione per ogni tipo di device. La app sarà gratuita, ma il “matiscope” costerà tra i 20 e i 35 dollari.

Da Ong2zero.org

Ultime notizie

Dossier/ I portuali contro le guerre del Mondo. In Italia (1)

29 Ottobre 2025
Il movimento dei portuali contro il traffico di armi si sta consolidando a livello internazionale. (Linda Maggiori)

Nuove denunce contro le armi nucleari a Ghedi e Aviano

28 Ottobre 2025
La protesta pacifista sfida la Nato nel cuore dell’Europa in fiamme. (Laura Tussi)

Caraibi: riedizione dell' "Imperial Frontier"

27 Ottobre 2025
Dalla fine del XIX secolo, i Caraibi sono stati "la frontiera imperiale": uno spazio in cui gli imperi delimitano i loro possedimenti, mettono alla prova le loro dottrine e giustificano l...

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad