www.unimondo.org/Notizie/Strategie-per-la-terza-fase-del-Forum-Sociale-46786
Strategie per la terza fase del Forum Sociale
Notizie
Stampa
Ai lavori del "Forum Sociale", che dal 23 al 28 gennaio porterà in Brasile i rappresentanti della società civile mondiale, si affiancano anche dei "forum paralleli" dedicati ad attività specifiche. Oltre alla terza edizione del Forum Mondiale delle Autorità Locali (21/22 gennaio) e del Forum Parlamentare Mondiale (22/24 gennaio), Porto Alegre ospiterà anche il Forum Mondiale dell'Educazione (19/22 gennaio) e la seconda edizione del "Forum Mondiale dei Giudici", che si svolgerà dal 20 al 22 gennaio. "Porto Alegre non è una vetrina" ha esordito Vittorio Agnoletto alla conferenza stampa di presentazione, indirizzando un messaggio esplicito ai politici che parteciperanno al forum parlamentare. Claudio Jampaglia, responsabile di Attac (Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e per l'Aiuto ai Cittadini), ha dichiarato: "A Porto Alegre discuteremo di un'economia alternativa pubblica e partecipata, in aperto contrasto con i tentativi di privatizzazione del WTO, che si spingono fino a servizi essenziali come l'accesso all'acqua, all'istruzione o ai e ai servizi sanitari. "La strategia dei movimenti sociali" è lo slogan che darà l'impronta alle attività del Forum che si articola con i "Tavoli di dialogo", conferenze, panel e seminari su cinque filoni tematici: sviluppo democratico e sostenibile; diritti umani, diversità e uguaglianza; media, cultura e alternative all'omogeneizzazione; potere politico, società civile e democrazia, ordine mondiale democratico, lotta alla militarizzazione e promozione della pace. Riccardo Petrella parla della terza fase del movimento, definendola la "programmazione politica". "Per un mondo migliore" è il titolo della riflessione sul movimento di Porto Alegre di Paolo Barnard, giornalista della testata Report e autore di scottanti inchieste. Nel documento Barnard riconosce la "vitale importanza dell'esistenza del movimento" che però "rischia di ricalcare alcune modalità di azione che hanno portato altre esperienze, come il Pacifismo o la lotta al Neoliberismo, a un sostanziale fallimento.
Pubblicato il: 13.01.2003
" Fonte: » Redattore Sociale, Carta, Report, Punto Rosso;
" Approfondimento: » Dossier Crisi Globale, Il Forum Sociale Europeo di Firenze - A lezione di successo, Campagna Asia-Africa a Porto Alegre;