Storie di paese

Stampa

Sarà che in questi giorni di “storie di paese” se n’è sentite tante. Di alcune avremmo fatto volentieri a meno di raccontare e sentir raccontare (anche da testate internazionali), perché all’Italia di Goro e Gorino che alza barricate davanti a una manciata di donne e bambini accampando le scuse dell’isolamento, della paura e del rischio turistico preferiamo di gran lunga l’Italia di Napoli e dei suoi striscioni di benvenuto che accolgono migranti e rifugiati disseminando la città di messaggi di civiltà. Di altre abbiamo ascoltato i resoconti strazianti e angosciati, di comunità che potrebbero sgretolarsi assieme alle case rese maceria dai terremoti e che invece resistono contro la disperazione e il freddo, insieme per ricostruire mura e serenità.

La storia di paese di oggi è una storia piccola, quasi una favola, che si appoggia sullo scaffale delle tante geografie di un Paese che ogni giorno, silenzioso e senza clamori, attiva pratiche e iniziative per creare coesione, alimentare la solidarietà, ribellarsi all’individualismo e all’egoismo che minacciano ovunque il tessuto sociale.

Siamo a Succiso, in provincia di Reggio Emilia, a quasi 1000 metri sul livello del mare e meno di 100 residenti. Un paesino che scompare dalle mappe ma che è l’ombelico del mondo per ricercatori curiosi. Si avvera qui infatti un esperimento di cooperativa di comunità, quella di Valle Dei Cavalieri, nata da un’idea molto vicina al vero: un paese senza un luogo di aggregazione è destinato a sfaldarsi e a morire. Così, alla chiusura dell’unico bar del paese più di 25 anni fa, di strada se n’è fatta a Succiso. I ragazzi della proloco si sono dati da fare e, risistemando la struttura della vecchia scuola diroccata, hanno dato vita appunto a una cooperativa, aprendo un bar e un negozietto di alimentari dove si produce anche il pane fresco, e avviando poi un ristorante che oggi ha più di 200 coperti e soddisfa le esigenze anche degli ospiti del vicino agriturismo. Senza dimenticare la riscoperta di attività tradizionali come l’allevamento delle pecore e la caseificazione, la manutenzione dei sentieri e le attività proposte per turisti e ragazzi. Una serie di servizi che fungono da prezioso collante sociale, tutti gestiti dalla cooperativa “che fa vivere il paese” puntando sulla polivalenza dei dipendenti. Ognuno svolge infatti attività diverse a seconda delle giornate e del bisogno, garantendosi così una versatilità personale e professionale e allo stesso tempo assicurando il funzionamento dei delicati ingranaggi della cooperativa stessa.

Si tratta di un’esperienza ormai rodata, che festeggia anniversari e successi grazie alla fatica e al senso di appartenenza dei suoi membri e promotori. Un senso di appartenenza che declinato in questo modo dovrebbe più che mai farci riflettere, proprio a fronte di momenti difficili come quelli citati in apertura di articolo, che le nostre comunità si trovano a vivere e ad affrontare. I legami sociali di quell’“Italia interna” di cui Franco Arminio poeticamente recupera voci e silenzi non si slacciano più soltanto per le migrazioni verso le (periferie delle) grandi città, ma si allentano per ragioni complesse e molteplici, alcune naturali, imprevedibili e tragiche come la distruzione di un borgo e del suo tessuto di tradizioni e abitudini a causa di una scossa di terremoto, altre decisamente più umane e arginabili. Come ad esempio la sconfitta della civiltà di fronte alla paura, la difesa del proprio spazio di movimento piccolo e ottuso, che non concepisce la condivisione, l’amore per il territorio e per il prossimo che lo venga ad abitare, indipendentemente dal colore della pelle o dalla cittadinanza dei propri documenti.

Quella di Succiso è un’esperienza “ormai nota”, forse vecchia per fare notizia di fronte alla cronaca di queste ultime settimane. E proprio queste sono le ragioni profonde per ricordarla ora, per ricordare a noi stessi che il senso di appartenenza a una comunità si misura nella capacità di accogliere e cooperare contro lo spopolamento dei borghi, contro le demagogie e le paure che intasano i pensieri di civiltà e le azioni di coraggio, contro la sfiducia che troppo spesso soffoca in gola parole di benvenuto per il nostro prossimo e ostacola percorsi e realtà di cittadinanza attiva.

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad