Spose bambine, il dramma dell’Asia meridionale

Stampa

La drammatica realtà delle spose bambine sta diventando sempre più diffusa nei paesi del Sud dell’Asia, in particolare in BangladeshIndiaNepalSri Lanka e Afghanistan.

Secondo le ultime stime rilasciate dall’Unicef, che ha condotto uno studio intervistando 260 persone, il fenomeno dei matrimoni forzati e precoci è drammaticamente cresciuto nella regione, in concomitanza con il Covid-19 e l’aumento della povertà che ne è derivato, raggiungendo il 45% del totale mondiale.

Spose bambine: le cause

Circa 290 milioni di bambine sono costrette a diventare mogli per motivi economici e per la mancanza di alternative, una pratica che priva queste giovani donne del loro futuro. L’organizzazione ritiene che la crisi economica e il collasso del sistema sanitario e scolastico causati dalla pandemia abbiano accentuato questo fenomeno.

«Il matrimonio prima dei 18 anni è una violazione fondamentale dei diritti umani e il fatto che l’Asia meridionale abbia il più alto carico di matrimoni infantili al mondo è a dir poco tragico. Questi matrimoni impediscono alle ragazze di imparare, mettono a rischio la loro salute e il loro benessere e compromettono il loro futuro», ha spiegato Noala Skinner, direttore regionale di Unicef Asia.

Le leggi (non rispettate) contro i matrimoni precoci

L’età legale per il matrimonio per le donne varia dai 16 ai 20 anni nei paesi della regione. Molte famiglie però decidono di far sposare le loro figlie prima, soprattutto per risolvere la situazione economica, ma anche per questioni culturali.

In alcuni paesi, infatti, il matrimonio precoce viene percepito come un modo per preservare la purezza delle ragazze e per garantire la sicurezza finanziaria delle famiglie, mentre in altre situazioni è una mera conseguenza della povertà, in cui i genitori vedono le loro figlie come una bocca in meno da sfamare...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad