Spinte all'UE per un diverso round WTO

Stampa

Secondo la campagna Stop Wto il commissario europeo per il commercio Pascal Lamy ha tolto l'aggettivo development nel qualificare il round di trattative in sede di Organizzazione Mondiale del Commercio che non sta concedendo niente ai paesi impoveriti. Rispetto ai TRIPS, gli accordi sulla proprietà intellettuale e i brevetti, nessuna decisione è stata presa dopo l'apertura data a durante l'ultimo vertice di Doha. I PVS stanno lottando perchè le malattie interessate dalla produzione di farmaci sottocosto non siano solo aids, tubercolosi e malaria ma anche diabete, cancro e asma che sono osteggiate da Stati Uniti e Svizzera. L'altro tema spinoso dei negoziati e' l'agricoltura. L'UE ha reso pubblica la sua proposta con una riduzione dei sussidi all'esportazione del 45% e di un loro azzeramento per cereali, olio d'olivo e altri semi da olio e tabacco. Per i tempi però c'è da aspettare perchè Pascal Lamy ha fatto capire che prima della riforma della CAP (la popitica agricola comune) non c'era nulla da attendersi e che i poveri PVS devono capire che i risultati saranno visibili nel 2013. In questa direzione va anche la campagna No Dumping contro la concorrenza sleale che penalizza i poveri. Intanto i due maggiori sindacati, i movimenti e le ONG del Belgio hanno deciso di promuovere per domenica 9 febbraio 2003 una manifestazione per chiedere la moratoria sul GATS, l'accordo di liberalizzazione dei servizi promosso dall'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).
Pubblicato il: 20.12.2002
" Fonte: » Campagna Stop WTO, Forum Sociale Europeo, Vita;
" Approfondimento: » Campagne d'Europa - La grande eredità del Social forum, Dossier EFS 2002;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad