Sosteniamo PeaceLink in tribunale

Stampa

"Dieci anni fa il computer centrale della rete PeaceLink veniva sequestrato e sigillato. Cominciò allora un processo penale che ci impegnò per molto tempo. In gioco c'era la nostra sopravvivenza. Dopo anni di tribunale, vincemmo e ne uscimmo a testa alta. Oggi PeaceLink continua a dover comparire in tribunale, questa volta per un processo civile in cui ci viene richiesto il pagamento di 50mila euro" - scrive in un recente editoriale l'associazione pioniera del volontariato dell'informazione pacifista e ambientalista.

Dallo scorso anno, infatti, Peacelink si trova coinvolta in un nuovo processo intentatole dal prof. Daclon, già presidente di "Pro Natura" e consulente Nato, per aver riportato sul proprio sito nel novembre del 2002 il 'Manifesto per un forum ambientalista' nel quale compariva tra i sottoscrittori il Daclon. Il giovane professore due anni e nove mesi dalla pubblicazione di quell'appello ha dichiarato di non averlo mai sottoscritto e, senza nemmeno chiedere una rettifica a Peacelink, ha citato in giudizio i responsabili dell'associazione chiedendo un risarcimento di 50mila euro. Va ricordato che Peacelink aveva tenuto celato il nome del professore, che è stato reso pubblico per la prima volta da un articolo apparso su Libero.

Il processo sta continuando, con tutte le spese legali annesse, e Peacelink rilancia l'appello ad una raccolta fondi per sostenere le spese. Nel caso di esito favorevole del processo Peacelink si è impegnata a destinare la somma raccolta, detratte le spese legali, alle iniziative di pace in Africa organizzate dall'Africa Peace Point di Nairobi.

Per aiutare Peacelink a sostenere le spese legali
E' possibile effettuare un versamento sul conto corrente postale n. 13403746
intestato a: PeaceLink
c.p. 2009
74100 Taranto
Causale: processo a PeaceLink

NB: A chi sostiene economicamente la difficile causa civile Peacelink invierà in dono il libro "Telematica per la pace": un libro "storico" che racconta come e' nata PeaceLink e gli ideali che l'hanno animata.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad