Soia: a quando la chiarezza?

Stampa

La soia "Roundup Ready" di Monsanto, geneticamente modificata per resistere alla somministrazione del glifosato, il diserbante ad ampio spettro prodotto dalla stessa Monsanto, è stata attentamente studiata dal Centro di ricerca agricola di Malle, in Belgio, che ha rilevato in essa la presenza di frammento sconosciuto nel genoma, non appartenente nè alla pianta stessa, nè ai geni modificati introdotti. Monsanto ha dichiarato che la soia attualmente distribuita è del tutto identica a quella commercializzata fin dal 1996. Queste sequenze non sono nuove, bensì sono sempre state presenti nel patrimonio genetico della Soia Roundup Ready e lo erano anche quando sono stati condotti i test originali per valutarne l'impatto ambientale e la sicurezza per l'alimentazione animale e umana. Il responsabile del team di ricerca ha dichiarato che "allo stato attuale non ci sono elementi per affermare che questo frammento sconosciuto ponga problemi", tuttavia i genetisti ritengono che questa scoperta sia la prova delle grandi incertezze scientifiche, relative al trasferimento dei geni. Intanto Verdi Ambiente e Società hanno protestato presso la Commissione UE che fissa l'obbligo di etichettare la presenza di OGM al di sopra di una soglia ritenuta accidentale, in quanto, a tutt'oggi, nessun metodo di analisi scientifica è in grado di stabilire con precisione in che quantità gli OGM sono contenuti in un alimento o in una partita di sementi.
Pubblicato il: 18.08.2001
" Fonte: » Vita, Liberation, Monsanto, VAS;
" Approfondimento : Greenpeace Rapporti, Kontrokultura;
" Azione : Scrivi alla Monsanto contro la Soia Round Up;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad