Soia: a quando la chiarezza?

Stampa

La soia "Roundup Ready" di Monsanto, geneticamente modificata per resistere alla somministrazione del glifosato, il diserbante ad ampio spettro prodotto dalla stessa Monsanto, è stata attentamente studiata dal Centro di ricerca agricola di Malle, in Belgio, che ha rilevato in essa la presenza di frammento sconosciuto nel genoma, non appartenente nè alla pianta stessa, nè ai geni modificati introdotti. Monsanto ha dichiarato che la soia attualmente distribuita è del tutto identica a quella commercializzata fin dal 1996. Queste sequenze non sono nuove, bensì sono sempre state presenti nel patrimonio genetico della Soia Roundup Ready e lo erano anche quando sono stati condotti i test originali per valutarne l'impatto ambientale e la sicurezza per l'alimentazione animale e umana. Il responsabile del team di ricerca ha dichiarato che "allo stato attuale non ci sono elementi per affermare che questo frammento sconosciuto ponga problemi", tuttavia i genetisti ritengono che questa scoperta sia la prova delle grandi incertezze scientifiche, relative al trasferimento dei geni. Intanto Verdi Ambiente e Società hanno protestato presso la Commissione UE che fissa l'obbligo di etichettare la presenza di OGM al di sopra di una soglia ritenuta accidentale, in quanto, a tutt'oggi, nessun metodo di analisi scientifica è in grado di stabilire con precisione in che quantità gli OGM sono contenuti in un alimento o in una partita di sementi.
Pubblicato il: 18.08.2001
" Fonte: » Vita, Liberation, Monsanto, VAS;
" Approfondimento : Greenpeace Rapporti, Kontrokultura;
" Azione : Scrivi alla Monsanto contro la Soia Round Up;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad