Social Watch: Rapporto 2006

Stampa

Perché le strutture finanziarie non funzionano per i poveri e come ridisegnarle per l'equità e lo sviluppo
Autori: Instituto del Tercer Mundo, Ong e altri organismi
Emi, 2007, pp. 256,   19,00

Social Watch è il rapporto di osservatori internazionali sul cammino dei popoli verso la giustizia e la democrazia in cui organizzazioni della società civile di tutto il mondo verificano il grado di adempimento degli impegni assunti dai governi a livello internazionale, analizzano i progressi e regressi paese per paese, presentano gli indici globali delle capacità di base e dell'equità di genere. Con approfondimenti e focus su problemi d'attualità. I risultati sono l'essenza di questo rapporto, poiché forniscono la prospettiva dal basso delle persone che lavorano con le associazioni e i movimenti della società civile. Questo non è un rapporto commissionato: ogni capitolo nazionale del Social Watch è composto da organizzazioni e movimenti che tutto l'anno si occupano di temi sullo sviluppo sociale. Si incontrano una volta all'anno per valutare le azioni governative e gli esiti.

"La sezione internazionale del rapporto - scrive Roberto Bissio nell'introduzione - informata dal lavoro di importanti reti di ONG, mette in luce tali questioni. Alcune di esse, come l'aiuto allo sviluppo, il commercio e il debito, sono state al centro di grandi campagne internazionali. Altre, come il la fuga di capitali, l'evasione fiscale, il commercio fraudolento intra-gruppo di multinazionali e la stessa gestione delle istituzioni finanziarie internazionali devono ancora uscire dall'esclusivo dibattito degli esperti per raggiungere la consapevolezza dei cittadini comuni. Ma essi fanno tutti parte della stessa architettura che necessita urgentemente di essere riprogettata.

Il motivo di tale cambiamento emerge con drammatica chiarezza dall'attenta analisi di indicatori sociali in varie parti del mondo, il che dà vita alla sezione del rapporto dedicata alle statistiche. È accurata, ma non lo è sufficientemente da poter affermare che ai livelli attuali del progresso, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio non potranno essere raggiunti entro il 2015. Ciò che dovrebbe recar vergogna ai leader del mondo, che concordarono tali obiettivi, è la prova che su interi continenti ci vorranno uno o due secoli per portarli a termine!

Tali tendenze possono essere stravolte. Questo rapporto offre idee su come raggiungere ciò che è possibile. Non sono particolarmente originali o rivoluzionarie: é semplicemente senso comune il fatto che le tasse andrebbero pagate da tutti e che coloro che possiedono di più e guadagnano di più dovrebbero pagare di più. Ma in un'economia globalizzata, questo può essere raggiunto solo se i governi coordinano le loro forze. Certo, probabilmente ciò implicherebbe l'organizzazione di un nuovo vertice delle Nazioni Unite per le finanze. Perché mai dovrebbe avere successo quando in passato così tante consultazioni globali hanno fallito? Perché l'architettura attuale è "impossibile" sia nel senso che non è pratica, sia nel senso che è non è sostenibile".

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad