Social Watch - Rapporto 2003

Stampa

Il Rapporto è suddiviso in tre parti:
1a parte 'Rapporti tematici'
Il rapporto si apre con sette articoli di approfondimento, scritti da esponenti delle organizzazioni della società civile di varie parti del mondo, che affrontano una questione di straordinaria attualità quale l'impatto sociale della privatizzazione dei servizi, con particolare attenzione alle fasce più deboli delle popolazioni.

2a parte 'Misurare il progresso'
La seconda parte contiene una breve spiegazione sulla metodologia utilizzata per la raccolta e la elaborazione dei dati, ed una serie di tabelle in cui i dati raccolti vengono organizzati ed interpretati.

3a parte 'Rapporti sui paesi'
Rapporti dettagliati sull'impatto e gli effetti delle politiche sociali ed economiche dei vari paesi, curati dalle organizzazioni locali che fanno parte della rete Social Watch.

Il poster che completa il volume, si intitola quest'anno 'L'economia di Hood Robin, prendere ai poveri per dare ai ricchi' e illustra il trasferimento netto di risorse finanziarie dai Paesi in via di sviluppo a causa di pagamento del debito, commercio ineguale, fuga di capitali, perdita di aiuti.

Il Social Watch, nato nel 1996 subito dopo il Vertice sullo Sviluppo Sociale di Copenaghen, è un network di oltre 200 tra ONG e reti di ONG di 50 paesi del mondo, del Nord e del Sud. Ha uno scopo preciso: attraverso la pubblicazione di un Rapporto annuale, tenere sotto osservazione, e far conoscere all'opinione pubblica, il comportamento dei governi in materia di lotta alla povertà, alla disoccupazione e all'esclusione sociale: le tre questioni chiave del Social Summit.
Il Social Watch 2002 è on line, scaricabile.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad