Social Watch - Rapporto 2003

Stampa

Il Rapporto è suddiviso in tre parti:
1a parte 'Rapporti tematici'
Il rapporto si apre con sette articoli di approfondimento, scritti da esponenti delle organizzazioni della società civile di varie parti del mondo, che affrontano una questione di straordinaria attualità quale l'impatto sociale della privatizzazione dei servizi, con particolare attenzione alle fasce più deboli delle popolazioni.

2a parte 'Misurare il progresso'
La seconda parte contiene una breve spiegazione sulla metodologia utilizzata per la raccolta e la elaborazione dei dati, ed una serie di tabelle in cui i dati raccolti vengono organizzati ed interpretati.

3a parte 'Rapporti sui paesi'
Rapporti dettagliati sull'impatto e gli effetti delle politiche sociali ed economiche dei vari paesi, curati dalle organizzazioni locali che fanno parte della rete Social Watch.

Il poster che completa il volume, si intitola quest'anno 'L'economia di Hood Robin, prendere ai poveri per dare ai ricchi' e illustra il trasferimento netto di risorse finanziarie dai Paesi in via di sviluppo a causa di pagamento del debito, commercio ineguale, fuga di capitali, perdita di aiuti.

Il Social Watch, nato nel 1996 subito dopo il Vertice sullo Sviluppo Sociale di Copenaghen, è un network di oltre 200 tra ONG e reti di ONG di 50 paesi del mondo, del Nord e del Sud. Ha uno scopo preciso: attraverso la pubblicazione di un Rapporto annuale, tenere sotto osservazione, e far conoscere all'opinione pubblica, il comportamento dei governi in materia di lotta alla povertà, alla disoccupazione e all'esclusione sociale: le tre questioni chiave del Social Summit.
Il Social Watch 2002 è on line, scaricabile.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad