Social Forum: verso un patto di lavoro

Stampa

Si è conclusa domenica a Firenze l'assemblea nazionale dei social forum italiani, novanta realtà di aggregamento spontaneo della società civile (dall'area antagonista alle associazioni ambientaliste e le ong di cooperazione) che si sono sviluppate in seguito all'esperienza del Genoa Social Forum. Più di mille persone hanno partecipato all'assemblea sotto la volta della vecchia stazione Leopolda, suddivise in 7 gruppi di lavoro (guerra e pace, migranti, comunicazione, lavoro e sviluppo sostenibili, saperi, Wto e Fao, consumo critico e finanziaria di guerra). Assenti molte realtà del mondo cattolico e non governativo. Entro gennaio 2001, dovrà essere concordato un nuovo "patto di lavoro" tra le varie componenti dei social forum italiani e l'indicazione per una serie di appuntamenti, primo tra i quali la mobilitazione contro il Wto e la guerra, il prossimo 8,9 e 10 novembre, in tutta Italia.
Pubblicato il: 22.10.2001
" Fonte: » Unimondo, Carta, Genoa Social Forum;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad