Siccità e inflazione: l’Argentina in ginocchio

Stampa

Con l’inflazione ai massimi storici (oltre il 100% a marzo su base annua), il tasso di povertà oltre il 40%, il debito monstre di 44 miliardi di dollari con il Fondo monetario internazionale, l’Argentina soffre ora per la siccità. Dal 2020 non piove più: da quando è apparso il fenomeno meteorologico La Niña, che ha portato ad un raffreddamento dell’Oceano Pacifico, il livello di precipitazioni è stato il più basso da quando viene rilevato, cioè da oltre 30 anni. In particolare le secche hanno colpito la zona della Capitale e l’estremo Sud, in Patagonia, mettendo a rischio in tutto 138 milioni di ettari di coltivazioni e materie prime agroalimentari rappresentano oltre la metà delle esportazioni del Paese

Le coltivazioni di soia, che sono le più colpite dalla scarsità di piogge, hanno ridotto la capacità del 50 percento  negli ultimi tre anni, bruciando solo nell’ultimo ciclo produttivo 14 miliardi di dollari di export. Insieme al mais, la soia rappresenta il 40 percento  dei dollari che entrano in Argentina. Nel 2022-2023 la produzione di soia è precipitata a 18 milioni di tonnellate, dai 54 milioni di tonnellate del 2015. Dimezzato anche il raccolto di grano, da 22 a 11 milioni di tonnellate, e la produzione di mais è tornata ai livelli del 2012.  Anche l’allevamento é in ginocchio, sono  a rischio 21 milioni di capi di bestiame, un dato allarmante se si considera che un dollaro su ogni 20 che entrano in Argentina, è dovuto alla vendita di carne bovina. E il governo, oppresso dal debito,  non ha rinunciato ad applicare i dazi sulle esportazioni, in particolare proprio su quella della soia per la quale la ritenuta è del 33 percento  (12% per grano e mais)...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad