Si inaugura il forum mondiale dell'educazione

Stampa

24-27 ottobre: oltre 12000 delegati partecipano a Porto Alegre (Brasile) al Forum Mondiale dell Educazione. "Riflettere sull educazione in questo mondo violentato dal terrorismo, privato o statale, significa porre al centro del dibattito lo sviluppo di una cultura di pace fondata sulla giustizia sociale, la solidarietà e il rispetto dell autodeterminazione dei popoli" recita il programma dell incontro che si apre con una conferenza su " L'Educazione come diritto".

Il forum preparerà un documento di riferimento per il Forum Sociale Mondiale previsto a Porto Alegre dal 31 gennaio al 5 febbraio 2002. I quattro assi di lavoro principali, articolati in conferenze e numerosissimi laboratori, comprendono: L Educazione come diritto; Educazione, tecnologie e lavoro; Educazione e culture; Educazione, trasformazione e utopie. Venerdì 26 è prevista la Marcia dell' educazione contro il neoliberismo e per la pace, promossa dal Forum insieme alla Centrale Unica dei Lavoratori (CUT), al Movimento Sem Terra e a movimenti popolari e studenteschi, con la presenza di Lula, Joao Felicio (CUT) e Olivio Dutra (governatore dello stato del Rio Grande do Sul).

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad