Si digiuna per una finanziaria di pace

Stampa

Numerose sono le adesioni all'iniziativa del digiuno contro la guerra e per una finanziaria di pace , ed anche Attac ha aderito alla staffetta. Appoggiando le indicazioni per una finanziaria di pace, raccolte nel dossier della Campagna Sbilanciamoci, l'iniziativa mira a scuotere i parlamentari affinché appoggino la proposta di varare una vera finanziaria di pace. In particolare si insiste sulla salvaguardia dei settori sociali (sanità, scuola, pensioni, cooperazione ecc.) richiedendo importanti tagli alle spese militari. Quest'anno il fondo per l'esercito è passato da 26.000 a 34.000 miliardi l'anno ed è previsto un ulteriore aumento del 15%. Si ripropone in questo periodo anche l'obiezione alle spese militari e Carta presenta nel suo sito un percorso che, se praticato da molti, potrebbe avere un importante valore politico.
Pubblicato il: 07.12.2001
" Fonte: » Beati Costruttori di Pace, Carta, Attac, GAVCI, Beati costruttori di Pace, Sbilanciamoci-Rapporto sulla Finanziaria 2001 pdf ;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad